PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] comprendente terreni cristallini antichi e sedimentarî dal Triassico al Cretacico, e avente molta somiglianza con di 20° N. e S. le temperature medie annue sono in genere superiori ai 25° (salvo l'estremo lembo orientale del Pacifico australe, che è ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] soltanto si basa quella della Geological Survey degli Stati Uniti: essa è superiore a 26 per le antraciti, varia da 26 a 11 per le mila, carbone liburnico (Istria) 202 mila, carbone triassico 7 mila, antracite 14 mila tonnellate. Tecnicamente sarebbe ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] della Mesoiberia; molto minore nel Portogallo. Il Triassico si presenta nelle due facies tipiche: germanica nei del gennaio si mantengono tra 8° e 13°, ma quelle del luglio sono superiori a 23° su tutta la costa, e nel sud salgono a 26°.
La ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , la cui età risale al Permico e al Triassico, formano una coltre quasi orizzontale che in discordanza ricopre partecipazione degli Stati Uniti era assai più forte (30% circa), superiore di gran lunga a quella della Gran Bretagna. Anche la Germania ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] che risalgono al Devonico e si estinguono con il Triassico.
Apodi, a corpo vermiforme privo di arti; esclusivi moltissimo dall'adulto. I fossili più antichi risalgono al Giurassico superiore di Spagna, altri resti sono stati trovati nel Miocenico d' ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] di vita libera, l'anfiblastula si fissa per il polo superiore, mentre le cellule granulari vengono a mano a mano a Carbonico, ma raggiungono il massimo sviluppo soltanto nel Triassico alpino e soprattutto nel Giurassico; il Cretacico inferiore ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] da terreni assai diversi, sebbene prevalgano quelli dell'era mesozoica. In molta parte della regione affiora l'imbasamento triassico (medio e superiore), da cui emerge, poco ad occidente di Sarajevo, a guisa di isola, una serie di alte vette le ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] l'asse minore di circa 20 km. È costituita da un nucleo triassico e giurassico, coperto in gran parte da una coltre di terreni cretacei .000 a Minorca), quasi 70 per kmq., densità notevolmente superiore a quella media della Spagna (44,1). L'incremento ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] poco, e non per cristallizzare fino alle origini del globo una situazione che troviamo in atto nel Paleozoico superiore e nel Triassico. Anzi, la g. globale si propone, proprio in questi anni, di raccogliere dati per schematizzare le varie situazioni ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] calcari del Cretacico e del Giurassico (con qualche lembo di Triassico), ma essi non vengono a giorno che nella parte NE calcola che essa albergasse almeno 110-120.000 ab., cifra superiore all'attuale. Nel Medioevo la popolazione diminuì molto; ma ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...