• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [158]
Paleontologia [20]
Zoologia [29]
Geologia [26]
Sistematica e zoonimi [11]
Geografia [11]
Biologia [10]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Storia [6]
Europa [6]

Pelicosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] ; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel Carbonifero superiore, si svilupparono nel Permiano e si estinsero nel Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PARAFILETICI – CARBONIFERO – VERTEBRATI – SINAPSIDI – TETRAPODI

Paleontologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paleontologia Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] età ben più vecchia dell'universo, almeno tre volte superiore a quella del sistema solare. A sostegno della loro (tra 255 e 250 milioni di anni - termine dell'era paleozoica), nel Triassico (tra 210 e 205 milioni di anni) e nel Cretaceo (65 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleontologia (6)
Mostra Tutti

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] composte dagli stessi 20 aminoacidi (il numero possibile di questi è molto superiore) in forma L (la forma L e la forma D sono tardo Devoniano, alla fine del Permiano, alla fine del Triassico e alla fine del Cretaceo. Sulle cause che provocarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Madreporari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] , specialmente dove il fondale discende repentinamente; la parte superiore a bassa marea rimane a secco e si formano fino al Permiano; la seconda inizia con le scogliere coralline del Triassico alpino e si estende fino a oggi. Molte specie viventi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – PALEONTOLOGIA

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri. Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ancora uniti; le coste nord più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassico medio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Ranforincoidei

Enciclopedia on line

Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, Germania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TRIASSICO – RETTILI

Pseudosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili fossili Arcosauri Tecodonti fossili del Triassico medio e superiore. La corazza dermica può essere presente o mancare; le coane sono posteriori ai palatini, la dentatura tecodonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TECODONTE – ARCOSAURI – TRIASSICO – DENTATURA – RETTILI

Cinodonti

Enciclopedia on line

Gruppo di Rettili Terapsidi fossili del Permiano superiore - Triassico, con caratteri mammaliani molto pronunciati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TERAPSIDI – TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (Carbonifero, Cretacico, Giurassico, Siluriano, Permiano, Triassico, Eocene, Miocene, Pliocene, Paleozoico, Mesozoico, talora, anziché riprodurre sé stessa, dare origine a una forma superiore, la quale rappresenta l'inizio di un nuovo tipo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] specie ma anche i generi e le unità tassonomiche superiori erano scomparsi dalla superficie della Terra. Cuvier fu lo Un'altra ben nota anomalia era rappresentata dalla presenza già nel Triassico (inizio del Secondario, ovvero da 250 milioni di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosàuri
pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali