• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

ERUTTIVE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] in Asia e in America importanti eruzioni di rocce effusive si ebbero nel periodo cretacico e anche nel giurassico e nel triassico. Se la prima separazione delle rocce eruttive in due grandi divisioni principali si fonda su un criterio geologico e ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITE ORBICOLARE – DIAGRAMMA DI STATO – METALLI ALCALINI – ROCCE EFFUSIVE – ERA SECONDARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTIVE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] diventa tanto internamente quanto esternamente omocerca. Esistono pertanto alcuni generi (per es., Pholidophorus Ag., largamente distribuito nel Triassico e nel Giurassico dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell'America), i quali, mentre per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

La biodiversità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] catastrofe del tardo Permiano, la terza delle cinque grandi estinzioni (Ordoviciano 440 Ma, Devoniano 365 Ma, Permiano 225 Ma, Triassico 210 Ma, Cretaceo 65 Ma) che fu innescata da un rapidissimo raffreddamento della Terra che provocò la scomparsa di ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , daciti, andesiti, rocce verdi). Anche nel Giurassico si hanno calcari, scisti argillosi e filladici, quarziti. Il Triassico sembra mancare sull'altipiano centrale, mentre è ben sviluppato ad occidente, presso il valico del Karakorum (insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e argento. Il sistema Heian comprende potenti stratificazioni di scisti e arenarie che vanno dal Carbonico superiore al Triassico inferiore e viene diviso in quattro strati (in ordine di profondità decrescente: Koten, Jido, Kobosan e strato verde ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] separa dalle Prealpi Giulie. Nella valle dell'Idria sono notevoli le rocce eruttive triassiche e il giacimento di cinabro che si trova fra i terreni più antichi del Triassico inferiore e del Carbonico e i più recenti calcari cretacei. Nelle Giulie ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] Le Calcispongiae invece cominciano a comparire nel Devonico e nel Carbonico, ma raggiungono il massimo sviluppo soltanto nel Triassico alpino e soprattutto nel Giurassico; il Cretacico inferiore e medio ne sono pure assai ricchi. Alcuni generi, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] il genere Archimedes (fig. 4, 5) esteso nell'Illinois e nello Iowa. Merita di essere segnalata l'assenza di Briozoi nel Triassico e nel Lias: non è che a S. Cassiano e in qualche località delle Alpi meridionali che si rinviene il genere Ceriopora ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] dal Darton un penepiano prepaleozoico), si sovrappongono sui margini calcari, scisti e arenarie paleozoici e mesozoici (dal Permico al Triassico), formanti, a E., un fascio di rilievi parallelo all'asse della catena (Front Range) e di poco più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

BRACHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta. Brachiopodi [...] , Strofomenidi, Spiriferidi e Atiridi, nonché di tipi aberranti (Richthofeniidae e Lyttoniidae). Con l'inizio del Triassico dominano ancora molte famiglie paleozoiche di Testicardini; invece nelle formazioni pelagiche assumono un grande sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – SISTEMA DIGERENTE – AMERICA DEL NORD – BOULOGNE-SUR-MER – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIOPODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali