Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] e scinchi.
Dal punto di vista paleontologico, sembra che i S. derivino da Eosuchi affini a Prolacerta, del Triassico inferiore dell’Africa meridionale. Dal Giurassico si sono sviluppate forme tuttora viventi, come l’iguana, ma quelle più importanti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] , si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riuniti spesso in grappoli. Compaiono fossili dal Triassico. Nel Mediterraneo, Mytilus edulis e Mytilus galloprovincialis possono raggiungere i 15 cm di lunghezza.
La mitilicoltura è l ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] e Anchilosauri.
Gli Ornitopodi, comprendenti varie famiglie tra le quali Adrosauridi, Iguanodontidi e Ipsilofodontidi, comparsi nel Triassico superiore, ebbero il loro massimo sviluppo nel Cretaceo; erbivori, bipedi, erano lunghi dai 2,5 m ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] con forme primitive (Devoniano, fig. A, e Permiano, fig. B), insieme ai primi Crossopterigi, hanno notevole sviluppo nel Triassico e arrivano con pochi rappresentanti all’Attuale. Comprendono numerose famiglie fossili e alcune viventi (Poliodontidi e ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel Triassico superiore, nel Lias, nel Giurassico superiore in Europa, nel Triassico nord-americano. L’ordine è suddiviso nei tre sottordini Arcostemati, Adefagi (v. fig ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] formazioni geologiche disseminate dal Carso alla Somalia, dalla Iugoslavia al Brasile.
In una monografia giovanile (Su alcuni avanzi di pesci triassici della provincia di Salerno, in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat. [di Napoli], s. 2, XVI [1915], pp ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , Neurotteri, Mecotteri, Psocotteri, mentre molti dei gruppi più antichi scompaiono nel corso della grande estinzione del Permiano-Triassico. Nell’Era mesozoica si diffondono i Ditteri, i Lepidotteri e i Tricotteri, comparsi con forme primitive alla ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] di galle, Aleurodidi, parassiti delle foglie, Coccoidei, le cocciniglie, Afididi e Fillosseridi.
Gli E. si trovano fossili nel Triassico e Giurassico, mancano nel Cretaceo e si ritrovano nel Cenozoico (dall’Eocene in poi). Sono preceduti nel Permiano ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] biomolecolari, si discute ancora se i Cheloni discendano dai Cotilosauri o da un altro gruppo estinto. All’inizio del Triassico (circa 230 milioni di anni fa) esistevano tartarughe terrestri lunghe circa 1 m (Triassochelys) già molto simili a quelle ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] generalmente sbattendo le valve e creando una corrente d’acqua che conferisce all’animale la spinta propulsiva. Fossili dal Triassico. Il p. di s. Giacomo (Pecten jacobaeus, chiamato anche conchiglia di s. Iacopo o conchiglia dei pellegrini per la ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.