Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Morganucodon del Trias inglese e Docodon del Giurassico superiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi tubercoli disposti in due o tre file longitudinali. Gli ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] Atti d. R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, III (1889), n. 6; Molluschi fossili nella dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. 2, V (1893), n. 9; La ittiofauna delle argille ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] di organizzazione altamente specializzata, i quali - apparsi nel Devonico superiore - toccarono l'apogeo del loro sviluppo nel Triassico. Si riteneva che si fossero estinti nel Cretacico superiore; invece, come si è detto, sono sopravvissuti fino ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] (tra 375 e 355 milioni di anni), alla fine del Permiano (tra 255 e 250 milioni di anni - termine dell'era paleozoica), nel Triassico (tra 210 e 205 milioni di anni) e nel Cretaceo (65 milioni di anni fa - termine dell'era mesozoica). La durata delle ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] proporzioni gigantesche. Cosmopoliti, mancano soltanto nelle regioni molto fredde del globo.
Le prime forme fossili risalgono al Triassico. Si dividono in 2 sottordini con circa 300 specie in totale: Criptodiri, suddivisi in 12 famiglie, e Pleurodiri ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] : la prima comincia con il Siluriano e si estende fino al Permiano; la seconda inizia con le scogliere coralline del Triassico alpino e si estende fino a oggi. Molte specie viventi si trovano già nel Pliocene, un più piccolo numero scende fino ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Ostracodermi e Artrodiri, comincia la prevalenza degli Elasmobranchi, cui si associano scarsi Dipnoi e Crossopterigi. A cominciare dal Triassico, la maggior parte dei P. fossili appartiene a formazioni marine sparse in tutto il mondo, che comprendono ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , si rinvengono fossili delle forme degli Uccelli attuali. I Mammiferi, che hanno una lontana origine nel Triassico superiore, si svilupparono straordinariamente alla fine del Mesozoico e nel Cretaceo superiore, nell’Eocene comparvero tutte le ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] . Questa era già riscontrabile in Rettili fossili di grandi dimensioni, come i Pelicosauri, estinti nel Triassico, che possedevano un grosso dente, paragonabile agli attuali canini e presumibilmente utilizzato per strappare, che interrompeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di piccoli rettili durante il regno di mammiferi e umani. Un'altra ben nota anomalia era rappresentata dalla presenza già nel Triassico (inizio del Secondario, ovvero da 250 milioni di anni a 210 milioni di anni fa) di quelle che si reputavano ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.