(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] del libro dei Giudici.
Vita
Nato miracolosamente nella tribùdiDan, fu consacrato nazireo: in omaggio a tale consacrazione in Gaza mentre si trovava presso una meretrice, s'innamorò di Dalila, la quale, comprata dai Filistei, riuscì dopo diversi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di edifici cerimoniali, come a Megiddo, Hazor, Dan, Samaria e Ramat Rahel, mentre le basi di colonne sono spesso decorate a fiori di loto, come nel sacello nella porta di Tel Dan È piuttosto con l'affermazione delle tribùdi Israele, tra il XIII e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Aviv (380.000 residenti), al centro di una vasta area metropolitana, la Gush Dan (che deve il suo nome a una delle tribù dell’antico regno di Israele), che complessivamente vanta una popolazione di circa 3 milioni di abitanti sparsi in oltre 20 città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] campur debu «Chiasso misto a polvere»; Kerikil tajam. Yang terampas dan yang putus «Sassi aguzzi. Ciò che è stato saccheggiato e delle popolazioni indonesiane di interesse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo centrale, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] corso del Nilo Bianco. Organizzati in tribù e residenti in villaggi di capanne, i Nuba hanno mantenuto l'uso di esibire la completa nudità, esaltata Liberia e della Costa d'Avorio, occupata dai Dan, la cui produzione scultorea è quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che mettevano a disposizione dei primi esercitarono di fatto la loro sovranità tramite l’esazione di un’imposta (dan´) e riservandosi l’autorità di ...
Leggi Tutto