• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [7]
Arti visive [8]
Religioni [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Asia [2]
Testi religiosi e personaggi [1]

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] corso della Drava, includendo entro le nuove frontiere altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece rappresentativa è l'arca di s. Simeone (Zara, S. Simeone), in argento dorato e ricca di molte composizioni figurate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] di assumere una propria identità etnica autonoma.Gli archeologi hanno trovato testimonianze dell'esistenza di tribù centro di studio, si costituì in Siria, nei pressi di Antiochia e del sito in cui si trovava la colonna di s. Simeone Stilita ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] ovest, a sant’Adalberto di Praga, a san Vladimir di Kiev, da santo Stefano di Ungheria a san Simeone di Serbia e a suo un uomo “scelto a caso”. Sappiamo che alcune di queste tribù adoravano il dio Svantovit, conosciamo alcuni particolari del suo ... Leggi Tutto

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] bizantini tentarono di sottomettere queste popolazioni; alcune tribù, vinte, furono di Kosovo (1389). Un altro gruppo, costituito dalla fusione fra Bulgari turco-tatari e S., formò (840 ca.) un regno slavo indipendente, che divenne con Simeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] le notizie del martirio di S. Ignazio di Antiochia e di S. Simeone di Gerusalemme. Anche la lettera di S. Policarpo di Smirne, scritta in del martirio. D'ordinario però i principi delle tribù germaniche e slave dopo poco tempo si convertirono al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] la tribù e i discendenti e si adempiono ancora dopo secoli. Noi conosciamo accanto ai celebri versetti magici di compilò un'istruzione. Simeone, il "nuovo teologo", ha indicato alla chiesa bizantina "come premessa fondamentale di ogni preghiera, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] da quelle che più tardi presero le rispettive tribù (Levi, antenato di Mosè e della casta sacerdotale, perfido e crudele, è maledetto dal padre insieme con Simeone, che presto scomparve assorbito dalle tribù vicine). Altri sono i luoghi onorati dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di questo presente Impero, il principio di un'opera tanto grande. L'Impero romano era stato distrutto dalle tribù Dio di mio padre Simeone, cui armasti la mano di una spada per far giustizia di quegli stranieri, che avevano violato il seno di una ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che va dalle prime incerte notizie sui capi tribù delle steppe asiatiche al 1640 spingendosi, nella parte , Zara. Ravvisabili in questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] di insediamenti nel territorio, come nei casi di Qalat Seman, edificato alla metà del V secolo attorno alla colonna di s. Simeone delle origini rese inoltre molto vaghi tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali