STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] emigrato. Accanto all'emigrazione del Regno Unito sta quella della Germania con un complesso di 5.747.710 individui: come per la che erano estinti i diritti di proprietà o uso delle tribù indiane. Il sistema, applicato prima al Territorio del Nord ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più in Italia, in Spagna, in Austria, del 29 per mille in Germania, in Olanda, del 25-26 per mille nei paesi scandinavi, del 25 per , si erano venute aprendo ai primi scambî, fra tribù e tribù, le grandi vie europee. La via atlantica, attraverso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] isolani della Melanesia più che dalla Polinesia, da qualche tribù dell'America (Haida al nord; Mauhe e Cadiueo nel spetta l'ultima parola, la prima fu pronunziata dai Celti e dai Germani, innanzi a tutti dai Sassoni, che con gl'Irlandesi non furono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la stessa osservazione che per il pugnale: per una stessa tribù il ferro della lancia è molto caratteristico, ma, a parte nei depositi di gran parte dell'Europa, dalla Sardegna alla Germania, ora con cannone circolare, tira, ora, ma più raramente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] senza padrone (per lo più fra i territorî di due tribù) al momento della conquista della nuova patria. Tutte queste terre . Cordatus e J. Henkel, ma poi anche da Ungheresi che avevano studiato in Germania, come M. Biró di Deva (v. dévay) e P. Melio (v ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] extra-alpine dell'Europa occidentale e media (facies germanica), fatta eccezione per il piano superiore che acquista spiegarono il nome di Iolei, che portava la più importante tribù indigena ancora non doma dai Cartaginesi, come derivante da Iolao, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] valore mistico e magico e non soltanto economico.
Delle tribù del basso Mississippi scrive il Brackenridge: "Il loro mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a uguale distanza da Venezia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e il rimanente (11,1%) da varie altre regioni, e soprattutto Tsimshian, di 1.64 negli abitatori di Vancouver. Le tribù Salish presenterebbero un incremento continuo di statura andando dall'ovest ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] cerchia della civiltà europeo-orientale. Dopo l'esodo dei Boi celti e dei Marcomanni germani e durante i movimenti della trasmigrazione dei popoli, la Boemia divenne la sede di tribù slave, fra le quali emergono già nei primi tempi i Cèchi presso la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] .
Datore e Prestatore di lavoro.
Nella famiglia primitiva, nella tribù, nel clan, l'uomo lavora già alle dipendenze di un il significato che l'espressione riceve nella dottrina e nella prassi germanica - colui che presta il lavoro.
In verità, ciò che ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...