INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] la soglia di quello che una volta era stato il mondo romano, essi diventarono degni di unirsi alla cerchia esclusiva delle tribùgermaniche migranti che si consideravano eredi di Roma. Tuttavia, fino a che essi rimasero pagani, fu loro interdetta la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dal Reno e a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre singole tribù celtiche erano ancora insediate a S-O alle falde dei Carpazi.
Questa disposizione dei confini è ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] dirigendosi verso l'O e il S, i Celti, sospinti essi stessi dai Germani, che forse non erano altro che i meno evoluti tra essi, occuparono il centri artisticamente attivi corrisponde alla vita delle tribù celtiche impegnate, in questi secoli, a ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] gli ultimi studi, il leone rappresenterebbe la tribù di Giuda, prefigurazione di Cristo. Nella produzione pp. 23-36; G. Haseloff, Der Abtsstab des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab des ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] gruppi cronologicamente ben delimitati, i mosaici del I e II sec.; quelli che vanno dal tempo di Settimio Severo fino all'invasione germanica, e quelli dalla fine del III sec. sino alla fine della dominazione romana. I mosaici del I e II sec. hanno ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] i Cavalieri T. intrapresero numerose campagne militari contro le tribù slave e nel giro di un cinquantennio, non senza , pp. 379-389; M. Ben-Dov, Santa Maria of the German Knights, Jerusalem 1977; A. Kamphausen, Backsteingotik, München 1978, pp. 163 ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di queste forme, ma è evidente che, sebbene l'i., zoomorfo e non, compaia nella produzione artistica delle tribùgermaniche pagane su oggetti in metallo, gioielli, guarnizioni metalliche di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente costituite: le tribù Papiria e Sergia.
Alle colonie ed ai municipî facevano ad alcune poste a divinità d'origine celtica, germanica e trace (Iuppiter Bussumarus e Bussurigius, Epona, Quadriviae ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] note ai Romani nella storia della sottomissione della Gallia: gli Helvetii, i Sequani, i Lingones. La tribù celtica più notevole annessa al territorio della Germania Inferior fu invece quella dei Tungri.
Si venne così a delineare la fisionomia tutta ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] , fortemente ruralizzato, si imposero le nuove forme artistiche dell'arte barbarica germanica, con tendenze zoomorfe e policrome, rispondenti al gusto delle tribù ostrogote e gepide insediatesi in Transilvania. Quest'arte barbarica, sviluppatasi ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...