Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] con la leggenda Rex Quadis datus (Cohen, Antoninus Pius, 687) che prova l'imposizione di un sovrano alla grande tribùgermanica dei Quadi. La moneta è degli anni 140-145. Così, notizie del tutto insufficienti si hanno di movimenti insurrezionali in ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...]
Già più secoli innanzi, fin dal sec. VI a. C., alcune loro tribù erano penetrate nelle steppe fra il Tien-shan e il mare d'Azov, se sul fiume.
Il regno di Attila comprendeva tutt'intera la Germania, fino alle lontane isole danesi, e il bacino del ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] metà del sec. XIX le Isole Samoa rimasero governate da proprî capi tribù; sottoposti poi nell'insieme a un re di tutte le isole. Dopo quest'ultimo nel porto di Apia distrusse due navi da guerra germaniche, l'Adler e l'Eber oltre a due navi americane e ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] , di Algonchico, che deriva dalla denominazione dell'antica tribù indiana degli Algonchini (v.) nell'America settentrionale, nel scisti cristallini. Così si ha in talune regioni germaniche (Turingia, Sassonia, Riesengebirge, Fichtelgebirge, ecc.).
...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] a giudicarlo diversamente. Egli voleva unificare le varie tribù unne fino allora vissute indipendenti l'una dall'altra l'impero degli Unni (Marc., ad a., 469).
Nella leggenda eroica germanica, A. è messo in rapporto con i re dei Burgundî, con ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] e della religione cristiana. Tuttavia, le piccole tribù slave non sono pervenute a creare organizzazioni nel paese di un'alta nobiltà d'origine germanica. Ma anche la nobiltà minore fu di provenienza germanica; mentre terreni e feudi e diritti di ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] . Dietro di queste, nell'interno del paese, erano le tribù minori dei Viromandui, dei Silvanecti e dei Meldi, e infine selva delle Ardenne. Una tal quale dipendenza delle provincie germaniche dalla Belgica rimase però anche dopo il loro distacco, ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] della pace, finché nella metà del sec. III le invasioni germaniche produssero deserto e desolazione (anno 267 d. C.), aggravata democratica che infranse l'ordine gentilizio creando dieci tribù sull'esempio ateniese. Gli organi costituzionali però ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] Bougainville, Buka ed isole vicine minori ex-germaniche dipendono per mandato dall'Australia (Mandated Territory of di Bugainville e nelle isole vicine le salme vengono bruciate. Le tribù che praticano questo rito funebre non si cibano di carne umana ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] un presidio che custodiva anche gli ostaggi delle tribù iberiche non troppo sicure nella loro alleanza con Cartagine via romana del litorale.
Sagunto fu rovinata dalle invasioni germaniche, ebbe distrutti dai Vandali alcuni dei suoi monumenti, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...