RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] Grecia. - Nei tempi più remoti, tutti i maschi di una tribù in grado di poter combattere partono per la guerra. Più tardi mobile e territoriale si prolungava fino ai 39 anni. In Germania la ferma era biennale già dal 1893, in Austria-Ungheria dal ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] poggiano molte storielle del tabu. Individui, famiglie o intere tribù risparmiano certi animali, perché uno di questi salvò la vita . Piedi simili a quelli delle letterature classiche o germaniche, trochei, giambi, ecc., sono ignoti agli Austronesici ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] non si può attribuire al nome degl'Iberi se non per le tribù dell'E. o quando nell'altipiano centrale dopo il sec. III e dovuta a pressioni germaniche. Forse coi Celti arrivano in Spagna anche piccoli gruppi germanici (Germani di Sierra Morena di ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] del lavoro pastorale in una parte della famiglia o della tribù o in particolari gruppi etnici. La pastorizia dev'essere umidità sia sufficiente, le sole erbe spontanee. Le invasioni germaniche concorrono allo stesso risultato, sia per il terrore che ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . - In età preistorica la regione era abitata, a quanto sembra, da tribù retiche. Verso il sec. V a. C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del sec. I a. C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] della Lesse nel Belgio. In tutti questi centri (Germania, Belgio, Svizzera) i manufatti presentano gli stessi può venire spiegata con le migrazioni stagionali e gli spostamenti delle tribù. L'area delle pitture parietali è al contrario molto meno ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] o di tutti gli uomini liberi, o dei maggiorenti della tribù. È vero che qui interviene un elemento favorevole al principio rappresentativo non si può affatto riannodare alle assemblee germaniche, perché tra queste e le assemblee rappresentative vi ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] (Ordoviciano).
Ordoviciano. - Prende il suo nome dalla tribù degli Ordovici, antichi abitatori del Galles. Il nome venne Graptoliti. Il Gotlandiano boemo è sempre trasgressivo.
Nella Germania (Franconia, Turingia, ecc.) l'Ordoviciano è presente ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] ; la frequente avversione al cristianesimo da parte delle tribù slave si spiega appunto col fatto che nel vecchio letteratura soraba: i Sorabi, partecipando alla vita culturale della Germania, vedono in fondo la "loro" letteratura come una letteratura ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] e fu poi spezzata nella sua unità dalle invasioni germaniche; dei due nuclei allora superstiti solo il meridionale sussiste Un capo, Cunada, riuscì per un certo tempo a riunite le tribù in una rozza federazione, tenendo la sua corte a Deganwy nel ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...