TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] sembrano provenire da una costruzione commemorativa delle imprese germaniche di Domiziano.
Vi erano poi dei monumenti rozze capanne (cacciatori di teste della Nuova Zelanda, varie tribù dell'America Settentrionale).
Talvolta in luogo dell'intero capo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] sono però Meroveo e Clodio che appaiono alla testa di una tribù franca nell'età di Valentiniano III. In un contrasto fra i ponte di passaggio di certe formule poetiche fra le canzoni germaniche e quelle carolingiche, è un'opinione che, sebbene non ...
Leggi Tutto
TREVERI
Plinio Fraccaro
. I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] , ma erano Galli di carattere e gallici erano i loro nomi; forse avevano subito infiltrazioni germaniche e la tribù, per le continue lotte contro i Germani, cultu et feritate non multum a Germanis differebat (Cesare, Bell. gall., VIII, 25, 2). Essi ...
Leggi Tutto
LINGONI (Lingŏnes)
Arturo SOLARI
*
Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai [...] Belgica), poi, costituite le provincie germaniche, passò alla Germania Superiore; dopo la riforma dioclezianea del numero dei Boi e della debole coscienza nazionale delle varie tribù. Anche la storia dello sviluppo della civiltà e degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis)
Pietro Romanelli
Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] principale delle tribù celtiche, e corrispondeva pertanto sostanzialmente alla parte che Cesare designava con l'appellativo di Celtica. Verso oriente il suo confine era in origine al Reno, ma, con la costituzione delle provincie germaniche, furono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] probabile che la civitas Tungrorum (forse una federazione dei resti delle tribù decimate dalla conquista oppure di popolazioni transrenane immigrate) appartenesse alla Germania Inferior come testimonia la recente scoperta di un altare attestante per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] italici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più clan (v. anche vetro). - Anche i vasi di vetro rinvenuti nelle tombe germaniche erano in gran parte usati per bere e, come le coppe d'argento ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] grande. L'Impero romano era stato distrutto dalle tribù barbare, e crollata la potenza pagana, Dio nella abbia fatta, se già non l'avesse voluta fare per una Germania".
217. Stiamo parlando della decorazione plastica dei monumenti funebri Venier ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] -175 d.C., ma prima della rivolta di Avidio Cassio), accolse in territorio romano un buon numero di Germani di varie tribù arresisi a discrezione (dediticii), trapiantandoli come coltivatori non solo sui campi di province limitanee come la Dacia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), , esistono discordanze, in particolare per quanto concerne le tribù unne che invasero l'Asia Centrale e parte dell'India ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...