Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la costruzione di grange vennero evacuati interi villaggi (in Germania e in Gran Bretagna nel XII sec.), in altri musulmana delle origini rese inoltre molto vaghi tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un territorio impreciso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] all'ebbrezza, all'amore e all'orgoglio di tribù provenienti da Banassac; i gruppi erotici gallo-meridionali ruteno o un gàbale; le sue date e quelle dei suoi seguaci Germani f. e Germani f. ser. si aggirano intorno al 60-90. L'opera delle ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] da etnici, come per i nomi di popoli, ad esempio Gall-ĭcus, German-ĭcus, Ital-ĭcus, il modello è greco o si tratta di prestiti dal linguistico e culturale celtico portato con la diffusione di tribù galliche anche in tale area (come a Tarvisium ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] venne inizialmente posta una s. per i caduti di ogni tribù attica. Riproduzioni e sviluppo in senso figurativo delle stesse si .
Anche i tipici modelli di s. diffusi nelle due Germanie, dotati di raffinati rilievi con figure di militari e civili ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ai fini di ‟donner un sens plus pur aux mots de la tribu" (Mallarmé, Le tombeau d'Edgar Poe, verso 6, in Oeuvres e di T. S. Eliot, alla Francia di Valéry e dei surrealisti, la Germania di G. Benn, Brecht e così via, la Russia di Šklovskij e in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] attraverso tipologie craniche. Si attribuì alle tribù nomadi dei Germani la diffusione dell'idea di libertà tra linguistiche illustrando i legami tra sanscrito, greco, latino, germanico e persiano, e concluse che tali lingue derivavano tutte ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] scritto Seeck non rende omaggio alla trasfigurazione mitica delle popolazioni germaniche, usuale per la sua epoca, non distinguendosi esse ai suoi occhi da quelle proprie di altre tribù selvagge114. A differenza di Zosimo115, però, egli attribuisce l ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] invasioni dei barbari del Nord, i pitti. Si tratta di tribù di stirpe celtica, mai domate e molto pericolose. La guerra Paneg. 9(12)21,5.
35 Sulla possibile campagna del 314 contro i germani, legata anche all’interpretazione di Eus., v.C. I 46, cfr. T ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] delle letterature orientali e di quelle classiche, delle germaniche e delle neolatine (non escluderei le slave, per alla 31 è in versi il registro dei dodicimila segnati d'ogni tribù d'Israele, che forma il corpo dell'Epistola alla Messa d'Ognissanti ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] religioni che si è affermata, in paesi come la Francia, la Germania, l'Inghilterra, nella seconda metà dell'Ottocento, quale tentativo di e finiva spesso per coincidere con le stesse leggi della tribù. Ben presto, in opere di missionari cristiani, si ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...