COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Sigurani si concluse nel 1993 con la separazione, seguita dal divorzio (1998) e dall’annullamento da parte del TribunaledellaRotaromana (2007).
Le origini
Francesco Cossiga crebbe in un ambiente colto e benestante. Il padre discendeva da una ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] legali e si laureò il 18 maggio 1821. Il 2 luglio dello stesso anno fu ammesso tra i curiali del tribunaledellaRotaromana e successivamente divenne giudice del tribunaledella Segnatura. Il 30 genn. 1824 fu nominato procuratore del capitolo e ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] la carica di uditore generale dello Stato del duca d'Altemps, gli fu proibito d'ingerirsi nelle cause del tribunale di Ripetta, di cui pubblicate anche le celebri raccolte di Decisiones dellarotaromana, i cui.primi quattro volumi erano stati ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, il tribunaledellaRota. Il i ribelli di Cesena, Imola, Forli e Faenza coalizzati contro la Chiesa romana. Poco tempo dopo il D. rientrò a Roma, dove mori il 1 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] e da sentenze dellaRota fiorentina da lui stese. Comprende anche un certo numero di sentenze di altri tribunali e pareri di delladecozione de' mercanti, checomprende due decisioni dellaRotaromana, sei dellaRota fiorentina col C. uditore, e un' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processo di ammissione al tribunaledella Sacra RomanaRota, oltre all'attività docente, si ricorda anche l'occupazione in consulendo et iudicando esercitata tanto a ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] dellaRotaromana da Alessandro VI. Nel gennaio lasciò Padova per recarsi a Roma, dove sostenne con particolare apprezzamento dei presenti le disputationes prescritte per l'ammissione in Rota il 12 marzo e il 4 aprile, subentrando nel tribunale ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Camerino, si laureò il 20 giugno 1859.
Trasferitosi a Roma, nel dicembre del 1862 fece ingresso nel tribunale supremo dellaRotaromana, dove svolse le funzioni di secretus auditorum, e nell’agosto del 1863 conseguì il titolo di avvocato nel foro ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] la designazione dell'arciprete ere infatti riservata al pontefice) fu impugnata da un ricorso presentato alla rotaromana dal processuale civile e penale, i formulari, le decisiones dei tribunali supremi, i trattati giuridici di vario argomento, i ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano, istituito dopo il il 17 nov. 1930, a quello degli avvocati della Sacra romanaRota.
Assistente volontario nell'università di Roma dal dicembre 1927 ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...