TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] domande di grazia, fu però riservato all'altro tribunale che si disse della Segnatura, a causa della sottoscrizione del papa richiesta per la validità delle sue decisioni. A somiglianza dellaRotaromana, altre ne furono create a Bologna, Macerata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] competenza fra i massimi organi dello stato; lo stato diviso in 5 delegaziorii rette da cardinali e suddiviso in 20 provincie, rette da prelati; la rotaromana, la segreteria di giustizia e la sacra consulta, come tribunali supremi; l'esercito, quasi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] varî concilî, specialmente quelli del concilio di Trento, i numerosi atti pontifici, le decisioni del tribunaledellaRota e delle congregazioni romane, emessi nei secoli posteriori alla formazione del Corpus iuris, resero questa raccolta sempre più ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , che era stato auditore francese del TribunaledellaRota, inviato a Parigi il 19 settembre 1807 in D.B.I., XXVIII, pp. 33-43 (con ampia bibl.).
Sulla restaurazione romana del 1800:
M. Rossi, L'occupazione napoletana di Roma (1799-1801), "Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] loro famiglie, rimettevano nelle mani della Curia romana o del sommo pontefice l'esecuzione delle ultime volontà di quelli (23 concreto pericolo che la causa fosse avocata dal tribunaledellaRota a Roma, costituiscono l'insieme degli elementi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] all’esilio.
L’idea di giudici professionali e fondamentalmente autonomi era già implicita nell’istituzione dellaRotaromana (1331), l’unico tribunale medievale tuttora operante in Europa. Gli stessi ‘signori’, affermatisi nel Tre-Quattrocento sulle ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, il tribunaledellaRota. Il i ribelli di Cesena, Imola, Forli e Faenza coalizzati contro la Chiesa romana. Poco tempo dopo il D. rientrò a Roma, dove mori il 1 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] e da sentenze dellaRota fiorentina da lui stese. Comprende anche un certo numero di sentenze di altri tribunali e pareri di delladecozione de' mercanti, checomprende due decisioni dellaRotaromana, sei dellaRota fiorentina col C. uditore, e un' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processo di ammissione al tribunaledella Sacra RomanaRota, oltre all'attività docente, si ricorda anche l'occupazione in consulendo et iudicando esercitata tanto a ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...