Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] concessione e l’uso delle indulgenze; Supremo tribunaledella segnatura apostolica, con funzioni di controllo sui tribunali inferiori della Chiesa e una specifica competenza sulla giustizia amministrativa; TribunaledellaRotaromana, di appello per ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (Oak Park 1932 - New York 2015); prete dal 1957, ha completato i suoi studi a Roma. Dopo essere rientrato negli Stati Uniti, è tornato a Roma, dove tra l'altro è stato giudice [...] del TribunaledellaRotaRomana (1972-85) e professore di diritto canonico presso la Pontificia Università gregoriana. Ricevuta l'ordinazione episcopale nel 1985, è stato ausiliare di New York (1985-88) e vescovo di Bridgeport (1988-2000); dal 2000 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] sì fatto Tribunale la sua delle nuove, soprattutto rappresentate dai rimatori della seconda generazione bembiana (Bernardo Cappello, Iacopo Marmitta, Benedetto Varchi, Bernardino Rotadella Chiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nella commissione "super reformatione" occupandosi del tribunaledellaRota e partecipò alla preparazione del concilio: 1553-1558, London 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in parte le aspirazioni politiche dell’aristocrazia romana e dei patriziati urbani delle province pontificie, e tuttavia si di Bayane, che era stato auditore francese del tribunaledellaRota, inviato a Parigi il 19 settembre 1807 per trattare ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei Paesi Bassi all'inizio di , la Segnatura, la Penitenzieria, il tribunaledellaRota), non mostrando intenzione di riprendere il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] , in teologia e inutroque iure. Entrato come scrittore nel tribunaledella Sacra RomanaRota, contemporaneamente insegnò diritto canonico nella stessa università dell'Apollinare. Nel 1912 si iscrisse alla Pontificia Accademia ecclesiastica. Nel ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] concesso con speciale privilegio perpetuo che tra i dodici auditori dellarotaromana dovesse esserci un ferrarese. Dopo un'ambasceria presso la corte tribunalidell'Inquisizione toscana e romana, dal tribunaledello stesso nunzio e da quello delle ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processo di ammissione al tribunaledella Sacra RomanaRota, oltre all'attività docente, si ricorda anche l'occupazione in consulendo et iudicando esercitata tanto a ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...