È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ecclesiastici immunitarî e i nobili feudatarî, i quali in genere non vengono giudicati (almeno in casi criminali) dai tribunaliordinarî locali, rimangono fuori di questa unità. La città costituisce dunque un mondo unificato e distinto in cui vigono ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] segnalare che con la modifica dell’art. 38 disp. att. c.c. vengono attribuite alla competenza del Tribunaleordinario le controversie relative all’affidamento dei figli in occasione della separazione delle coppie di fatto, in precedenza attribuite ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] della Santa Sede. Essi sono: la Rota romana, la segnatura apostolica e il Sant'Officio.
La Rota romana è il tribunaleordinario della S. Sede; è costituito collegialmente, con un certo numero di uditori. Essa giudica in primo grado le cause civili ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] novellato l’art. 38, co. 1, d.lgs. n. 198/2006, e dal testo novellato risulta che l’azione si propone o davanti al tribunaleordinario o davanti al T.a.r., dal che si desume che la giurisdizione è ripartita tra g.o. e g.a., a seconda, evidentemente e ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] it., 2015, 1363, con nota di L. Attademo. La decisione, condivisibile nel merito, solleva dubbi quanto alla affermata competenza del tribunaleordinario in azione, ex art. 333 c.c., esperita dal p.m., da ritenere, ai sensi dell’art. 38 disp. att ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] effettuato dalla donna, nominando a tal fine un curatore speciale del minore. In accoglimento di tale impugnazione, il Tribunaleordinario di Milano dichiarava che il minore non è figlio della donna indicata nel certificato di nascita. La decisione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giunse gradatamente al loro riconoscimento ufficiale, come organi di giurisdizione nelle materie commerciali, accanto ai tribunaliordinarî. I tribunali di commercio si trovavano costituiti in tutti gli stati italiani, al tempo dell'unificazione; e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza. Ciò non vale, ovviamente, ogniqualvolta le il c. ovvero a una parte soltanto di esso, e il tribunale competente in caso di eventuali controversie (art. 3). Le parti possono ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] con quali atti si esercita l’a. penale. Nel procedimento ordinario il pubblico ministero esercita l’a. penale con la richiesta di stesso soggetto, purchè non eccedano la competenza del tribunale cui si rivolge. La parte convenuta può difendersi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e come tale si contrappone alla giurisdizione comune. È ordinaria perché esplica le sue funzioni in via normale e in modo continuativo, laddove soltanto in via eccezionale funziona da tribunale straordinario, per esempio in tempo di guerra, o quando ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...