Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ambito della cosiddetta 'famiglia delle Nazioni Unite', sia a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati agenti (a tal riguardo la CGCE agisce quale tribunaleamministrativo della Comunità); quella, infine, riguardante le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] quella della costruzione delle reti di grande dimensione, nazionale o regionale, come in Italia. Sotto il profilo tecnologico, le innovazioni Autorità potevano essere impugnati presso il Tribunaleamministrativo competente.
In seguito a questa ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] una campagna per l'istituzione in Italia di "un supremo tribunaleamministrativo", tema che fu anche al centro della sua relazione al di diritto pubblico: nel 1924 il saggio su Autarchia regionale e Stato unitario, che affrontava un tema caro alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confermata nel 1540. Fin dal 1542 è operante in I. il tribunale dell’Inquisizione, creato da Paolo III sotto l’ispirazione del Carafa, regionale, la sanità pubblica, che però urtano contro la mancanza dei mezzi tecnici, finanziari e amministrativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una situazione analoga nell'ottobre 2020 dal Tribunale supremo spagnolo a seguito , montañés di J.M. de Pereda, tipico ‘regionalista’ sia nelle Escenas montañesas (1864), sia nei romanzi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei Tokugawa, si trasformarono in amministratori. Nei rapporti con l’esterno altri da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini di guerra, ma riabilitato nel al folclore e alla cultura regionale; più tardi, gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la soppressi l’Inquisizione e i tribunali ecclesiastici. Le idee provenienti dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] obiettivi di politica europea regionale o industriale, davano Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Corte di giustizia. A livello nazionale vi sono autorità, contro le quali si ricorre in taluni paesi (come l’Italia) al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 70% di quella dell’intera regione. Metropoli tipicamente regionale per la grande determinazione posta nell’affermare e rivendicare da un organismo amministrativo autonomo (Consiglio dei cento) e tutelata da un proprio tribunale per le controversie ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] cosiddetti seggi riuniti nel Tribunale di S. Lorenzo. (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con il poco conosciuti, fuori dal contesto regionale (si pensi a figure come ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...