Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] essere derogati previa autorizzazione del Presidente dell’organo giurisdizionale adito (Consiglio di Stato o Tribunaleamministrativoregionale). L’autorizzazione al superamento dei limiti dimensionali va presentata con apposita istanza motivata da ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] giudice amministrativo14, secondo cui competente è, ai sensi dell’art. 113, co. 2, lett d), c.p.a, il «Tribunaleamministrativoregionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza di cui è chiesta l’ottemperanza». A tale ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] .U. Cons. Stato e dell’art. 26 l. TAR sancivano che, in caso di accoglimento del ricorso, il tribunaleamministrativoregionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re) l’affare all’autorità competente», ovvero, accogliendo la domanda per ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] negoziata di un socio privato onde costituire una società di trasformazione urbana (Stu). Il tribunaleamministrativoregionale annullava l’aggiudicazione, il contratto e tutti gli atti successivi compiuti dalla società illegittimamente composta ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] Stato; è stata infine introdotta, per questo genere di impugnazioni, la competenza funzionale del TribunaleAmministrativoRegionale del Lazio, sede di Roma.
Questo disegno organizzativo, seppur apparentemente contrastante con le conclusioni ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] , quella incidente sugli artt. 15 e 16 c.p.a., e quindi sul regime della rilevabilità dell’incompetenza del Tribunaleamministrativoregionale adito.
Due gli interventi più importanti: a) è stato introdotto il termine entro il quale le parti in causa ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] di cui all’art. 44 della l. 18.6.2009, n. 69, conferita «per il riassetto del processo dinanzi ai Tribunaliamministrativiregionali e al Consiglio di Stato, al fine di adeguare le norme vigenti alla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] – stabiliscono alcunché per l’ipotesi in cui l’efficacia del decreto ministeriale venga sospesa dal tribunaleamministrativoregionale, in accoglimento dell’istanza formulata dall’estradando.
In linea di principio, la giurisprudenza di legittimità ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] d.l. n. 201/2011 prevede che «con riferimento alla disciplina di cui alla lett. m), l’Autorità può ricorrere al Tribunaleamministrativoregionale del Lazio». La richiamata lett. m) riguarda il servizio taxi e demanda a comuni e regioni una serie di ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] , quella incidente sugli artt. 15 e 16 c.p.a., e quindi sul regime della rilevabilità dell’incompetenza del Tribunaleamministrativoregionale adito (v. L’eccezione di incompetenza), nonchè la modifica dell’art. 34, co. 1, c.p.a. (v. L’azione ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...