Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] irrogate ai notai dalle competenti commissioni amministrativeregionali di disciplina (art. 158, l , e dal testo novellato risulta che l’azione si propone o davanti al tribunale ordinario o davanti al T.a.r., dal che si desume che la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] livello regionale a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici». amministrazione al capitale (Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. fall., decr. 9.1.2009, Cass. civ., sez. I , 6.12.2012, n. 21991, da ultimo: Tribunale ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] che la pubblica amministrazione ed un organo specializzato della magistratura ordinaria, il Tribunale delle Acque gestione del servizio idrico: slapstick comedy del legislatore regionale e carattere pervasivo della tutela della concorrenza, in Giur ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] per l’esercizio nella Regione Siciliana delle funzioni spettanti al del Cons. St.); l. 6.12.1971, n. 1034 (Istituzione dei TribunaliAmministrativiRegionali); d.P.R. 21.4.1973, n. 214 (Regolamento di esecuzione della l. 6.12.1971, n. 1034); d.P.R ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] circa 330.000 ettari di mare contaminato. A livello regionale e locale sono stati calcolati dall’ISPRA circa 5.000 sia in sede amministrativa che civile. Si tratta di contenziosi di estrema complessità: basti considerare che il Tribunale di Torino, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di Regione e Sezioni staccate nelle città sedi di Corti di appello. L’entrata in funzione effettiva dei Tribunaliamministrativiregionali risale al 1974. Qualche modifica all’articolazione geografica delle Sedi staccate è stata apportata con l’art ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] pubblica previsti dalla normativa statale o regionale, ivi incluse quelle risarcitone e con amministrazioni in materia urbanistica ed edilizia, concernente tutti gli aspetti dell’uso del territorio, e ferme restando le giurisdizioni del Tribunale ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] “urbanistica” nell’elenco delle materie di legislazione regionale concorrente.
Al di là del dibattito sulla amministrazioni in materia urbanistica ed edilizia, riguardanti tutti gli aspetti del territorio, ferme restando le giurisdizioni del tribunale ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...