Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mani l'amministrazione finanziaria. Occorre chi riferisca intorno agli appelli che vengono presentati e si dà forma a quel tribunale che sarà resistenza del superstite feudalismo, del particolarismo regionale e delle autonomie cittadine, e quelli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] costruiti o finiti nei primi anni deil'amministrazione coloniale, non sono importazioni da Roma, l'altro dovevano far ricorso al tribunale arbitrale di Roma.
Tra i federati C., o già con Aureliano) regionale. Mediante questo processo la condizione dell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT uso nel contesto di un conflitto ‛regionale' ? Sarebbero intervenuti in difesa dell'Europa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] controllo dei vari sistemi commerciali regionali. Attraverso l'imposizione di espresse in passato sulla loro capacità di amministrare efficientemente i propri affari. Gli Inglesi si . Tuttavia il fatto che i tribunali della Nigeria o dell'India abbiano ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] come i giudici e gli amministratori, funzionari dello Stato, suoi poteri dello Stato - al tribunale costituzionale (amparo, Verfassungsbeschwerde). forse giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio d'Europa, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] prestiti, il cui servizio è pure amministrato a parte). Ciò nonostante, sia durante Il duca d'Alba istituì un tribunale dei torbidi e mandò a morte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] moralità pubblica.
L'attività del tribunale del Sant'Uffizio
C'è comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale pp. 159-160 (pp. 155-181).
207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da tempo un mercato fondamentalmente regionale, nel Settecento esso non ultimo esercizio di autorità del Tribunale" (228)).
Anche se non 285-288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tribunale" a partire dalla seconda metà del Quattrocento (155). Il processo di coordinamento del momento prettamente politico ed autoritativo con quello amministrativo Chittolini, in Id., La formazione dello stato regionale.
116. A.S.V., Avogaria di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] irrogate ai notai dalle competenti commissioni amministrativeregionali di disciplina (art. 158, l , e dal testo novellato risulta che l’azione si propone o davanti al tribunale ordinario o davanti al T.a.r., dal che si desume che la giurisdizione ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...