MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] della mensa. Invitato inutilmente da Roma a portare la controversia al tribunaledellaInquisizione, ma apprezzata, in precedenza, dallo stesso futuro cardinale e vescovo di Padova Gregorio Barbarigo. Morosini fu inoltre tra i sostenitori dell ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] l’uso e abuso del personale di supporto (i familiares) nello svolgimento delle indagini e nell’implementare le sentenze del tribunale, l’applicazione distorta delle fasi della procedura, l’uso di accuse generiche, e la fittissima rete e l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] due cardinali ben noti al tribunale del S. Uffizio, Reginald religiosa, in Storia d’Italia, 2/1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 1049- M. Firpo, Dal sacco di Roma all’inquisizione: studi su Juan de Valdés e la Riforma ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne nominato dal granduca Ferdinando III assessore del Supremo Tribunale così a far parte della avversata "camera nera", partecipando alla inquisizione degli "infetti di massime ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Antonio «de l’oio», tessitore, processato poi dall’Inquisizione. Rosello fu in contatto con molti personaggi rilevanti il rogo delle opere sequestrate, il domicilio coatto a Venezia e l’obbligo di presentarsi una volta alla settimana al tribunale. Il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Regno di Napoli la temutissima Inquisizione "a modo di Spagna". all'esenzione di Cosenza da quel tribunale, e soltanto a quel patto poté IX (1886), p. 414; G. Navone, Paliano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), p. 369; ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] quando già le truppe austriache erano alle porte della città. Repressa l’insurrezione, fu espulso dallo Stato pontificio e raggiunto da un decreto di inquisizione speciale per alto tradimento emesso dal tribunale criminale di Milano l’8 agosto 1831 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] lo portarono a rientrare tra i patentati del locale tribunale del S. Uffizio, per il quale espresse pareri , Arch. della Curia arcivescovile, Fondo Inquisizione, filza I.924; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, S ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] della Vannini; I.62 suss.: Vita di suor Catarina delle Convertite di Siena; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale p. 100; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche del Seicento italiano, Roma 2003, p. ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] del 1696 annuncia e riassume il contenuto di una pubblica discussione delle tesi che aveva proposto per il dottorato.
Si tratta di 12 al tribunale criminale del Torrone, istituzione direttamente sotto il controllo papale, o all’Inquisizione sull’ ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...