CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] di queste operazioni fu l'arresto del C., avvenuto nella notte del 9 maggio.
Dopo essere stato consegnato al tribunaledell'Inquisizione, il C. fu rinchiuso in una segreta angusta e malsana, nonostante fosse tubercolotico e afflitto da una grave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] -1545, anni in cui la Chiesa di Roma reagisce alla diffusione di idee eterodosse istituendo il tribunaledella Santa Inquisizione e apre i lavori del concilio di Trento.
La prima fase della Riforma in Italia vede non solo la progressiva penetrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] e luminosa che caratterizza la pittura di Veronese fin dagli esordi, causandogli la condanna da parte del Tribunaledell’Inquisizione che ritiene l’opera sconveniente e blasfema. Esortato a “correggere et emendare” il dipinto, Veronese si limiterà ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] studi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B. Vico, quello ad occidente, Giordano Bruno innanzi al tribunaledell'Inquisizione; del 1911 è infine il Monumento a Umberto I in via Nazario Sauro, inaugurato in occasione del cinquantenario ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] solo sospetto in materia di fede. Alla fine di febbraio 1567 Orsini, ancora «mezz’ammalato», si presentò spontaneamente dinanzi al tribunaledell’Inquisizione. Rimase in carcere per oltre un anno, fin quando, il 26 aprile 1568, in un avviso, si dava ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] super libros Posteriorum Aristotelis (iniziata nel 1537).
Investito di incarichi assai delicati (quello di primo consultore del tribunaledell'Inquisizionedella fede), il F. visse quasi sempre in Sicilia, tranne brevi soggiorni a Roma (come nel 1535 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] da Milano a Roma, passando per Faenza "disse quella essere la loro cara città" e di fronte al tribunaledell'Inquisizione scoperse "infiniti faentini". L'identificazione viene accolta anche dal Maselli che, su questa base, insiste sui legami tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] tenta addirittura di ucciderlo. Scampato al pericolo tuttavia Marino diviene oggetto di sempre maggior attenzione da parte del tribunaledell’Inquisizione, e nel 1610 viene di nuovo incarcerato ad opera del duca stesso che lo terrà per un anno ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] volta imprigionato, ma presto rimesso in libertà. Nel 1287 rientrarono a Parma i frati predicatori, titolari del tribunaledell’inquisizione, allontanati nel 1279. Nel 1294 due donne e due uomini del gruppo degli apostoli furono condannati al rogo ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] 1564, contro il tentativo d’introdurre a Napoli l’Inquisizione spagnola e non meno dalla promulgazione dei decreti tridentini, . 177 s., per erigere il tribunaledella Sommaria). La trasformazione in tribunale del Real Patrimonio fu sancita dalla ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...