VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] , nel maggio del 1878, fu relegato al ruolo di uditore dellaRotaromana.
La carriera di Vannutelli riacquistò slancio a partire dal 1880, fu assegnata la carica di prefetto della Segnatura apostolica – il tribunale supremo della S. Sede –, da lui ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] dellaRotaromana da Alessandro VI. Nel gennaio lasciò Padova per recarsi a Roma, dove sostenne con particolare apprezzamento dei presenti le disputationes prescritte per l'ammissione in Rota il 12 marzo e il 4 aprile, subentrando nel tribunale ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Camerino, si laureò il 20 giugno 1859.
Trasferitosi a Roma, nel dicembre del 1862 fece ingresso nel tribunale supremo dellaRotaromana, dove svolse le funzioni di secretus auditorum, e nell’agosto del 1863 conseguì il titolo di avvocato nel foro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] duca di Urbino di insediare in città un tribunaledellaRota, con facoltà di amministrare la giustizia civile e , Memorie storiche della città di Fano, II, Fano 1751, p. 94; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, III, ...
Leggi Tutto
Del Monte, Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l’attività di avvocato concistoriale a Roma e che aveva voluto [...] di Castello e luogotenente dellaRotaromana. Nel luglio 1502 fu creato, in concistoro, l’ufficio giudiziario dellaRota per le terre del ricordato per il ruolo che ricoprì come presidente del tribunale (la «Ruota») istituito da Cesare Borgia nell’ ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] un lungo periodo, frequentando proficuamente lo studio dell'auditore del tribunaledellaRota.
La sua formazione e la sua esperienza Clemente XII), ebbe luogo il 26 dic. 1726 nella chiesa romana di S. Ignazio; il G. procrastinò la partenza per Cortona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la conquista romanadella zona dello Stato (soppressione del tribunaledell’Inquisizione e della censura ecclesiastica sui libri, allontanamento – prima ancora della soppressione della B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse ( ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1657 - ivi 1723), figlio di Gian Lorenzo, fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma; scrisse Memorie istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi (1685), [...] di tutte le eresie (1º vol. 1709; ediz. completa in 4 voll., 1711), continuata da G. Lancisi, Il tribunaledella S. RotaRomana (1717), una Vita del venerabile Giuseppe da Copertino (1722) e inoltre un'affettuosa biografia del padre (pubbl. 1713). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l’Inquisizione e i tribunali ecclesiastici. Le idee . Babila, S. Celso introducono all’età romanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e K Consult, P. Pasquini, A. Scandurra e I. Rota (2003-2009); area Garibaldi-Repubblica di P. Nicolin, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] Giudice del tribunaledella segnatura e uditore di Rota, fu nel 1797 incaricato degli affari militari. Ma la fase decisiva della sua le grandi potenze per la restituzione integrale degli stati romani. Accolto trionfalmente a Parigi e a Londra, fu a ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...