SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di fatto i Quarenghi di Rota nella Valle d’Imagna, dove nel 1744 cui far confluire le ereditate collezioni romane di palazzo Farnese, il Museo Farnesiano un mese dopo l’incarico del Tribunaledella Fortificazione, stabilì nel sito triangolare ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] 'offerta della carica di uditore della Sacra Rota. Contemporaneamente Anche nel suo Ordine e nella Curia romana il B. veniva ormai considerato per le , L'agitazione napoletana del1564 contro il Tribunaledell'Inquisizione e la missione del teatino P ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] era composta da "esperti", cioè da magistrati dei principali tribunaliromani, il cursus honorum dei quali prevedeva in genere il auditori di Rota, Giovan Domenico Tomato, luogotenente dell'auditor camerae, Curzio Origo, votante della Segnatura di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] ancora fresche di una gloriosa rota, per essere sede di tribunali di ogni grado. Lì conobbe della Repubblica Romana". Tramontata quell'epoca, mentre continuava a far parte del tribunale di appellazione per le Marche, assunse nel 1852 la guida della ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] dell'ordinazione; nel 1947 prelato uditore alla Sacra Rota, dove rimase fino al 1960; nel 1958 presidente del tribunale di prima istanza dello Stato della la stesura dei documenti da parte di commissioni romane. Il piano fallì per la volontà di una ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] il quale successivamente finì in causa davanti al tribunaledella Sacra Rota (Lionnet, II, pp. 156, 158).
Nel febbraio 1700 il M. fu nominato «residente del re di Polonia [Augusto II]» presso la corte romana, per intercessione del fratello Atto che ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1754 Pécheux partecipò senza successo al concorso dell’Accademia romana di S. Luca assieme al suo amico Nel 1772 dipinse per Joseph-Alphonse de Véri, ex uditore del Tribunaledella Sacra Rota, Una galleria di statue greche, con il ritratto di de Véri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] tribunale regio.
Una significativa prova del crescente prestigio del C. nell'ambiente napoletano e delladella Sacra RotaRomana, Perugia 1787, p. 159; F. De' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, p. 27; M. Camera, Istoria della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] spagnolo. Una ulteriore provocazione per la S. Sede fu il divieto di appello al tribunaledella Sacra Rotaromana contro sentenze di tribunali laici anche in casi concernenti la giurisdizione ecclesiastica; Roma rispoge inasprendo il divieto di ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] tribunaledella Segnatura di giustizia (2 giugno 1877), segretario dei Memoriali (15 luglio 1878) e dei Brevi (29 giugno 1879), infine vicecancelliere di Santa Romana ministero dell’Interno e del Consiglio dei ministri; le cause dellaRota e della ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...