LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Roma, dove lo zio Alessandro era uditore di Rota (dall'agosto 1599). Compì gli studi presso attività di propagazione della fede "cattolica romana" verso eretici e 'uso di metodi costrittivi (attraverso il Tribunale del S. Uffizio), nei confronti degli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] tribunale si era subito procurato grande prestigio, fino a venir reputato il più esperto legale della Sacra Rota ma spec. pp. 54 n. 87, 208); D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I, s. l. 1971, pp. 70, 109, 111, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] «iurisprudentiae practicae rudimenta», sia presso la Rota sia presso altri tribunaliromani (Controversiarum iuris libri sex, IV, il 1639 furono stampati a Pavia il secondo e il terzo tomo dell’opera, mentre il quarto vide la luce solo nel 1647. In ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] prenestino (del Palazzetto natale, della tenuta di Prati) e per intero la casa romana in insula barberina, dove Tribunaledell’Agricoltura, divenne quindi avvocato di Rota e uditore del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Si conosce molto poco dell'opera svolta dal D. quale uditore di Rota, in anni nei quali il tribunale aveva tra i lapide coi paramenti vescovili.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. RomanaRota, Processus I, n. 2; Miscellanea 2, ff. 117-125; Arch. ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...