BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] 'offerta della carica di uditore della Sacra Rota. Contemporaneamente Anche nel suo Ordine e nella Curia romana il B. veniva ormai considerato per le , L'agitazione napoletana del1564 contro il Tribunaledell'Inquisizione e la missione del teatino P ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] dell'ordinazione; nel 1947 prelato uditore alla Sacra Rota, dove rimase fino al 1960; nel 1958 presidente del tribunale di prima istanza dello Stato della la stesura dei documenti da parte di commissioni romane. Il piano fallì per la volontà di una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] tribunale regio.
Una significativa prova del crescente prestigio del C. nell'ambiente napoletano e delladella Sacra RotaRomana, Perugia 1787, p. 159; F. De' Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, p. 27; M. Camera, Istoria della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] spagnolo. Una ulteriore provocazione per la S. Sede fu il divieto di appello al tribunaledella Sacra Rotaromana contro sentenze di tribunali laici anche in casi concernenti la giurisdizione ecclesiastica; Roma rispoge inasprendo il divieto di ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] (1834-35), uditore di S. Rota dal 1835 al 1839. In questo tribunaledella Segnatura. Tra le fonti edite si segnalano qui T. Azzocchi, Descrizione della II dal loro carteggio privato, II, La Questione romana 1856-1864, Roma 1951, ad Indicem; Docc. ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di un ramo della famiglia il cui più noto esponente era l'auditore di Rota Pier Francesco. Il all'attività dei tribunali ecclesiastici e, ' cardinali della S. Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 257 ss.; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della S. Chiesa ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e civile, del suo tempo.
In virtù della sua fama come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della Sacra RotaRomana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di Rota. I testimoni del suo processo d’ammissione in quel Tribunale dichiararono che egli godeva allora di un’entrata annua di 200 ducati di Camera e possedeva per taluni un palazzo, per altri molte «case grandi» nella romana via della Croce ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] lo nominò canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunaledella R. Camera C. Belli, Le iscrizioni della chiesa romanadella Concezione, Roma 1979, pp. 51, 79, 113; A. Spina, Diario della deportazione in Corsica..., Albano 1985, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] della Repubblica romana. Come pastore, dette prova di sincero zelo e seppe accattivarsi la simpatia della assegnato al decano dellaRota, vita natural il P. F. Giannini difronte al tribunaledella Pubblica opinione coll'aggiunta di una lettera ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...