GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] un lungo periodo, frequentando proficuamente lo studio dell'auditore del tribunaledellaRota.
La sua formazione e la sua esperienza Clemente XII), ebbe luogo il 26 dic. 1726 nella chiesa romana di S. Ignazio; il G. procrastinò la partenza per Cortona ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] il suo disegno di potenziamento della tradizione romana: quando Teodorico, che ha cui B. non venne ascoltato in tribunale e il dibattimento non si svolse nell . Lat., LXIV). Essa comprende l'edizione del Rota e i testi editi dal Lefèvre d'Etaples, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re a Roma, e lo privò delletribunaledella nunziatura e procedendo al sequestro di alcuni beni ecclesiastici. Alla caduta dell'Alberoni, capro espiatorio dell Gravina, Curia romana e Regno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...]
Divenuto membro del Collegio degli avvocati dellaRota, perfezionò le sue competenze di canonista grazie all'esercizio del tribunale, il Pamphili era adeguatamente sua ascesa al soglio, sia nelle basiliche romane sia nei palazzi apostolici, I. X si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Innocenzo X, che era allora uditore dellaRota, e si acquistò in breve fama politica dei Barberini (e perciò della Curia romana) nei confronti del viceregno napoletano sensibile calo delle entrate della Collettoria, del Tribunaledella nunziatura e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] agro dominico dell'8 apr. 1338; nel 1340 si precisò il funzionamento del tribunaledella Sacra Rota; dal 1341 ), Paris 1902, passim;E. Dupré-Theseider, Ipapi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp. 76-81 e passim; B. Guillemain, La cour ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nello stesso anno, il Ludovisi ascese al primo gradino della carriera romana allorché il concittadino Gregorio XIII lo nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett. 1582 al ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] la causa di eresia al tribunaledell'auditor Camerae è da considerarsi rilevante rappresenta una delle più audaci elaborazioni riformatrici della Curia romana, con della Camera - che il G. elaborò con R. Pole e Giandomenico Cupis -, dellaRota e della ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] la designazione dell'arciprete ere infatti riservata al pontefice) fu impugnata da un ricorso presentato alla rotaromana dal processuale civile e penale, i formulari, le decisiones dei tribunali supremi, i trattati giuridici di vario argomento, i ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano, istituito dopo il il 17 nov. 1930, a quello degli avvocati della Sacra romanaRota.
Assistente volontario nell'università di Roma dal dicembre 1927 ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...