GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] uno studio privato, fu nominato magistrato del Tribunale supremo della Sacra Rota, e ricoprì tale incarico fino all' (ibid., VIII [1898], pp. 253-270).
Nel campo dell'epigrafia romana, oltre al progetto non realizzato per una nuova edizione dei Fasti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dell'avvocato G.L. Bartoli e, ancora venticinquenne, fece il suo ingresso nel tribunaledella Sacra Rota, prima come assistente di studio dell , lo volle al tribunaledella Cassazione e come commissario governativo della Banca romana. Infatti il L., ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Rota presso un uditore e finalmente, nel 1821, chiedere la parificazione del proprio titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana dall'assunzione nel 1849 della presidenza del tribunale d'appello di Roma ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] nomina, il 1( ott. 1783, a uditore del tribunaledella Sacra Rota, carica che, rivestita per anni con competenza ed 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] ottenne di essere iscritto fra gli avvocati del tribunaledella Sacra Rota. Nel gennaio 1847 fu quindi nominato «aggiunto» cercò di avviare un’opera di ammodernamento delle istituzioni giudiziarie romane. Caduta la Repubblica, conservò l’incarico ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] , che decretava la soppressione dei tribunalidella Segnatura, Rota, Camera, Consulta e di altri che erano composti principalmente o totalmente da dignitari e prelati della Curia romana. Parimenti, veniva soppresso il tribunale del S. Uffizio. Una ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] del Bacchini e dei Maffei.
Dopo l'Historia il B.ripiegò su ricerche di minore impegno. è del 1717 Il tribunaledella S. RotaRomana, dedicato a Clemente XI. L'opera è tra i primi tentativi di storia generale e unitaria di un istituto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , e nunzio nella Germania Inferiore l'uditore di Rota Caspar Gropper, affiancato dal francescano Francesco Sporeno e dell'Inquisizione romana sembri allentare l'azione repressiva di Pio V, l'altro importante strumento fu comunque il tribunale del ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ma si ripresentò al tribunale e ne uscì assolto nel arcivescovo Carafa, commissario dell'Inquisizione romana, le testimonianze napoletane .; S. Ammirato, Il Rota overo dell'imprese, Napoli 1562, pp. 122 s.; Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] tribunale romano, il duca si rifiutò di mandarli fin tanto che non fosse stata imprigionata la cognata, allora libera di circolare nella città e ossequiata dalla nobiltà romana causa di scioglimento alla Sacra Rota, nel corso della quale I., oltre a ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...