Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo senso è stato rappresentato dal TribunalediNorimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo senso è stato rappresentato dal TribunalediNorimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo senso è stato rappresentato dal TribunalediNorimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo senso è stato rappresentato dal TribunalediNorimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
etica medica
Gilberto Corbellini
Storia dell’etica medica
I principi e i valori che, sin dall’antichità, hanno governato la pratica professionale della medicina (attraverso i giuramenti e i codici deontologici) [...] sperimentazioni su soggetti umani, contrari a un’etica rispettosa dei diritti fondamentali della persona. Ciò indusse il tribunalediNorimberga, chiamato a giudicare i crimini del nazismo, a includere nella sentenza un decalogo etico per ogni ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] all'attentato a Hitler, fu internato in un campo di concentramento. Processato a guerra finita per crimini di guerra, fu assolto dal tribunalediNorimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle [...] guerra aerea tedesca durante la 2a guerra mondiale. Verso la fine del conflitto (aprile 1944) forse tentò di aprire trattative con gli alleati. Condannato a morte dal tribunalediNorimberga, si uccise avvelenandosi la notte prima dell'esecuzione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste [...] e le munizioni (1942), poi per la Produzione bellica (1943), nel 1946 fu condannato dal tribunalediNorimberga a venti anni di carcere, che scontò nel carcere di Spandau. Ha pubblicato tra l'altro Erinnerungen (1969; trad. it. 1971) e Spandauer ...
Leggi Tutto
Politico nazionalsocialista (Alsenz, Palatinato, 1877 - Norimberga 1946), fu vicino a Hitler fin dagli anni Venti. Ministro degli Interni (1933-43), promosse le leggi razziali; nel 1943-45 fu protettore [...] del Reich in Boemia e Moravia. Fu condannato a morte dal tribunalediNorimberga e impiccato. ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] hanno contribuito in modo determinanti gli statuti dei tribunali penali internazionali.
Categorie di crimini. - L’Accordo di Londra del 1945 istitutivo del TribunalediNorimberga identificava tre categorie di crimini: crimini contro la pace (guerra ...
Leggi Tutto