STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] "diritto" (law) e "equità" (equity) - vale a dire tra il diritto amministrato dal cancelliere e quello amministrato dai tribunaliordinarî, il diritto americano sì è ben presto svolto per vie proprie.
Questa separazione tra law ed equity come sistemi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sia, che vuole l'adempimento di un contratto di borsa, come regola ha diritto di valersi della procedura ordinaria ricorrendo ai tribunali e valendosi anche delle disposizioni dell'art. 69 del codice di commercio, per cui, quando il termine convenuto ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] italico, di ludi, di riti e di cerimonie solenni; luogo di pubbliche riunioni e di comizî elettorali; tribunale e mercato e, infine, ordinario luogo di convegno della vita quotidiana. Chiuso da ogni lato al traffico dei carri e degli animali da soma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cortili. La mancanza della colonna almeno come elemento ordinario, degli ampî giardini interni e dei loro ricevimento, mentre due porte laterali conducono alla basilica, o tribunale, e alla cappella privata dell'imperatore: il salone maggiore ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] coniugi. Il procedimento di rettificazione si svolge davanti al tribunale del luogo in cui si trova l'atto da .; art. 1341 cod. civ.); vario il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basilica aveva, come sede particolare dell'amministrazione della giustizia, un tribunal in fondo alla navata centrale o in forma di un' da otto file di 12 pilastri ciascuna. Oltre l'abside ordinaria ve ne è un'altra inserita nella prima. All'estremità ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sola: per le società isolate il revisore è nominato dal tribunale di commercio.
Ungheria. - Una tipica organizzazione di consumo, in vigore l'autorizzazione data agl'istituti di credito ordinario e cooperativo e all'Istituto nazionale di credito per ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] certi limiti di penalità, oltre i quali provvedono il tribunale competente e la corte d'assise presieduta dallo stesso il bilancio dell'Eritrea riceve dallo stato italiano un contributo ordinario annuo (il cui ammontare è stato consolidato, dal decr. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] in ordinate gli sforzi corrispondenti.
Le misure delle molle da cronometri sono d'ordinario: altezza mm. 11 a 29, spessore 0, 10 a 0,29, Il loro uso era comune nell'amministrazione e in tribunale, nella vita civile e militare. Numerosi furono i ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] della prescrizione sono stabilite in base alla legge del tribunale scelto (art. 17). In caso di morte della bordo, per le merci e la corrispondenza postale, per il regime ordinario, per quello applicabile in caso di certe malattie, per quello ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...