. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] definitiva decisione.
Si ebbero in tal modo il tribunale araldico in Lombardia, la commissione araldica di Venezia, contenzioso amministrativo, che vuole che siano devolute alla giurisdizione ordinaria tutte le cause in cui si faccia questione di un ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] rete di ferrovie (ha sei stazioni); ma è a scartamento ordinario il solo tronco che per Miranda de Ebro mena a Saragozza e a tale importanza, che si credette utile trasferirvi il tribunale di commercio da Burgos. Le ordinanze relative approvate da ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] essa strettamente connessa. Forse fu eccessiva la sentenza del tribunale di Napoli che dichiarò illegale, e quindi passibile di tracolla, dalla spalla destra al fianco sinistro.
Ordinariamente l'uso delle decorazioni è prescritto sulla grande ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] processi penali, i quali competevano alla giurisdizione dei comuni tribunali russi). Il regime sovietico introdotto in Russia dopo proibiti) costituiscono presentemente un fenomeno comune e ordinario.
La cultura dei Buriati presenta varie differenze ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] e letteratura greca nell'università di Napoli e socio ordinario della Reale accademia ercolanense. Se non che i il busto che gli fu collocato in Castelcapuano, sede del tribunale di Napoli.
Nel 1818 fu nominato segretario generale della Società ...
Leggi Tutto
Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] recita quotidiana delle Ore canoniche; ossequio e ubbidienza al proprio "ordinario", al vescovo cioè, o a chi ha potestà quasi episcopale e l'avvocatura presso i tribunali laici, di prender parte nei detti tribunali, senza necessità, a gravi giudizî ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] scuola di diritto commerciale. Ottenne il titolo di libero docente nel 1861, di professore ordinario nel 1866. Nel 1870 fu nominato giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero a Lipsia. Già dal 1858 aveva cominciato la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
UNGER, Joseph
Emilio ALBERTARIO
Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 2 luglio 1828, ivi morto il 2 maggio 1913. Professore straordinario all'università di Praga nel 1853, trasferito a quella di [...] Vienna nel 1856, vi diventava ordinario l'anno successivo. Deputato nel 1867 alla dieta della Bassa Austria e al Reichsrat, suo ritorno agli studî. Nel 1881 fu chiamato alla presidenza del tribunale dell'Impero, che tenne per 32 anni fino alla morte. ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO Nei riguardi del nuovo codice penale del 1930 sotto la denominazione di "alto tradimento" (denominazione che, però, non è usata dal legislatore) devono comprendersi i delitti contro la personalità [...] per tali delitti (quantunque contemplati dal codice) è tuttora del Tribunale speciale per la difesa dello stato, a meno che questo giudice speciale non si valga della facoltà di rimessione al giudice ordinario (v. art. 5 r. decr. 13 marzo 1927, n ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] I, Bologna 1998).
Fu favorito l'istituto della esenzione dall'ordinario diocesano, nel sospetto che del controllo dei vescovi non ci dell'Impero come vertice universale di potenza e come tribunale supremo di tutti i potenti, con formulazioni di una ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...