COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] mezzi, se - da un lato - attribuisce al legislatore ordinario la potestà di disciplinare l'accesso ai mezzi di diffusione "con nn. 23 del 1961, 30 del 1971 e 3 del 1986, il Tribunal constitucional nelle sentenze nn. 12 del 1982, 104 e 159 del 1986, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , con una amministrazione finanziaria ("camera"), una cancelleria, un tribunale, una "capella" (l'insieme dei chierici addetti al più di tre mesi dopo, di un papa fuori dall'ordinario come Innocenzo III, spostarono decisamente la bilancia a favore di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 94 ducati per i magistrati patrizi che servivano ai cinque alla pace, un tribunale minore di città, tra 140 e 240 ducati annui per i podestà, 300 esperienza anche all'estero, il notaio ordinario poteva aspirare alla segreteria del senato, superando ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i paesi di cultura inglese. In esso il giudice civile ordinario ha competenza anche per le controversie tra cittadini e amministrazioni pubbliche ordinario tutte le controversie concernenti i diritti soggettivi, sopprimendosi tutti i tribunali ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi.
La sua iniziativa venne ; quando vi sia un conflitto di giurisdizione fra la curia (tribunale) del Comune e quella del rettore, deve entrare in funzione l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] delle autorità italiane, liti e vertenze in tribunale. Anche la situazione economica delle congregazioni era la fiducia della Santa Sede, Giovanni Franzoni si dimetteva da abate ordinario di S. Paolo fuori le mura. Al suo posto veniva eletto ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] colposo plurimo con una sentenza di primo grado del tribunale dell’Aquila del gennaio 2013. La Commissione si era che si frantumano» e per opporsi alla «dissoluzione della comunicazione ordinaria, quella che era fatta anche di sguardi, pause, silenzi» ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Stato, mentre al sindacato, che come compito ordinario conservava quello di tutelare gli interessi dei diede vita a una scuola per i confinati politici, fu deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e avviato alle carceri milanesi di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dottrine della Riforma processati o imputati genericamente nei tribunali dell’Inquisizione e di circa 40.000 lo addietro sopra la morale hanno scritto [e che] per l’ordinario sono gli spauracchi della nostra nazione italiana, da’ quali si guardano ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . A Sant’Angelo dei Lombardi, pretore e giudici del tribunale arrivano già il 24 mattina a segnare la presenza dello po’ la tiene in piedi, fino alla ripresa dell’attività ordinaria. Dopo di che la memoria degli amministratori del cratere irpino ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...