Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] anni è impegnata (tramite il Tribunale permanente dei popoli, filiazione del Tribunale Russell) nel campo della difficile reperibilità, soprattutto se si parla di lavoro ordinario (funzionamento delle strutture). I contributi europei non finanziano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Guadagni, professore ordinario di pandette, e con Migliorotto Maccioni "professore d'ordinaria civile, coll' Parigi con l'amico Saliceti), fu nominato commissario presso il tribunale del distretto di Corte; insegnò inoltre in quel locale liceo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] nel giugno 1582. In ambedue fu stabilito il pagamento del donativo ordinario di 300.000 fiorini, di altri 100.000 per le "fabbriche anche regesti Tomassetti su schede; Arch. Di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, Processi sec XVI, nn. 24 e 30; ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] scopo di esaminare e risolvere questioni legali che riguardano gli atleti. Il tribunale, che opera con due gradi di giudizio, svolge funzioni di arbitrato ordinario o esamina ricorsi avversi alle decisioni di organismi nazionali e internazionali. La ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] fallimentari sono costituiti da unità dei tribunali distrettuali federali, del cui organico fanno parte giudici che non hanno diritto alla medesima permanenza in carica dei giudici federali ordinari (28 U.S. Code, parr. 151-158, 1334).
Una delle ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e giudiziarie) su quello disciplinato dal sistema ordinario delle proprie fonti di produzione normativa e assicurando prevale la cognizione del diritto federale ad opera del sistema dei tribunali degli Stati. In genere, alla tendenza a estendere il ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] in S. Maria della Vittoria sono fuori dell'ordinario e vanno considerati assieme col più ampio complesso architettonico il 24 dic. 1728.
Pietro Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della Segnatura, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1663. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] legge attribuisce al Garante una competenza alternativa a quella del giudice ordinario, disponendo che il soggetto leso può agire sia presso l' se nominato, senza particolari autorizzazioni da parte del tribunale (art. 374 c.c.), o dai genitori. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] senso che sono diversi da quelli quotidiani, di ordinario consumo: capaci cioè di distinguersi dalla semplice chiacchiera : di fatto non riesco a farne venire nessuno in tribunale per confutarlo, costretto a difendermi proprio come se combattessi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] enti ecclesiastici, che avrebbe sottoposto al regime fiscale ordinario le loro attività non riconducibili a «finalità di furono soprattutto le indagini condotte dalla procura del tribunale di Milano a innescare un’azione che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...