BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] processuale si ebbe l'8 maggio 1790. Anche il collegio di difesa fu costituito da due prelati, dall'ordinario avvocato dei rei presso il tribunale della S. Inquisizione e dall'avvocato dei poveri. Se onesta ed abile fu la difesa degli avvocati, - il ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di reclusione e a cinque anni di libertà vigilata dal Tribunale speciale di Salò, in quanto «responsabile di attività la nomina di ordinario della stessa disciplina nel 1954; due anni dopo, nel 1956, venne la nomina a ordinario di storia ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dall’anno successivo, nell’ottobre 1923, passò come ordinario di lettere nel ginnasio inferiore del liceo Parini. di Milano. Parri fu assolto dalla commissione istruttoria del tribunale speciale per la difesa dello Stato per insufficienza di prove ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] CMPP operava in stretta collaborazione con la scuola e il tribunale per i minorenni, cercando di tenere insieme prevenzione e mensa per il personale.
Nel 1968 Bollèa fu promosso professore ordinario e nel 1971 fondò a Roma la Società italiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] spirituale.
Nel 1930, avuta la nomina di professore ordinario in storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’ la pace (agosto), la decisione, da parte di un tribunale militare francese, di riaprire il processo al capitano Alfred Dreyfus ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] B. Cleri, Ottaviano Zuccari ed il “suo amicissimo pittore ordinario” Pompeo Morganti, in Notizie da Palazzo Albani, XIX ( CXLIX (1991a), ad ind.; Id., Les peintres romains devant le Tribunal du Sénateur, 1544-1564, in Monuments et mémoires publiés ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , fu escluso, il 1897, dalla promozione a ordinario, cui aveva ogni diritto per meriti scientifici e animo, nel mentre attestava scoperta solidarietà a talune vittime del Tribunale speciale, come Ernesto Rossi, vergò le sue ultime scritture, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in Piemonte, il B. fu creato nel 1541 giudice ordinario delle questioni che sarebbero sorte nell'Astigiano, in Piemonte, primo presidente del Senato di Piemonte, come membri di un tribunale che doveva sovrintendere, , a, che giovasse nel modo ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Napoli, e d’appello avverso i tribunali provinciali. Fu anche giudice del tribunale dell’Ammiragliato, per le cause relative del dì 17 del 1832 dal commendatore Gaspare Capone socio ordinario della stessa accademia..., Napoli 1832; C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , dove il padre era stato nominato presidente del tribunale, si iscrisse in quello stesso anno all'unico corso ], ora in Scritti giuridici, III,1, pp.133-150). Promosso ordinario nell'aprile 1940, venne chiamato a ricoprire, ancora per un biennio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...