Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] (art. 816 ter). Così come il giudizio ordinario anche quello arbitrale può svolgersi con la partecipazione a ciascuna parte di chiedere al tribunale la concessione della esecutorietà del lodo. Il tribunale in seguito alla presentazione dell’istanza ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i tribunali militari, che, in tempo di guerra, hanno la giurisdizione giudicare la controversia. Infine, la giurisdizione del giudice ordinario e di tutti i giudici italiani viene a ...
Leggi Tutto
sfratto Intimazione di rilascio dell’immobile locato o del fondo dato in affitto. Può essere intimato dal locatore al conduttore o all’affittuario coltivatore diretto, dopo la scadenza del contratto (s. [...] . è un procedimento sommario di cognizione, alternativo a quello ordinario, esperibile dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. a essa applicabili. Il procedimento, di competenza del tribunale del luogo in cui si trova la cosa, è ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum).
Con [...] esso la Cassazione esercita le funzioni indicate dall’art. 65 del r.d. 12/1941: di nomofilachia e di organo regolatore delle giurisdizioni e dei conflitti di competenza. Il ricorso per cassazione è proponibile: ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] competente per il reato commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Corte costituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l ...
Leggi Tutto
Il procedimento per convalida di sfratto è un procedimento sommario di cognizione, alternativo a quello ordinario, esperibile dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine [...] sarà notificato insieme con la licenza nel rispetto delle norme ad essa applicabili. Il procedimento, di competenza del tribunale del luogo in cui si trova la cosa, è introdotto con citazione, nella quale deve essere contenuto l’avvertimento ...
Leggi Tutto
La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] iscrizione della causa al ruolo generale. Nel giudizio ordinario di cognizione, la costituzione dell’attore deve essere ridotti sino alla metà con decreto motivato del presidente del tribunale per le cause che richiedono pronta spedizione (art. 163 ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] internazionale per il diritto del mare, alla Corte internazionale di giustizia o a un tribunale arbitrale ordinario o speciale (art. 286). Gli Stati possono scegliere tra questi procedimenti attraverso un’apposita dichiarazione. In mancanza di ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] può ricorrere contro ogni sentenza inappellabile, di condanna o di proscioglimento, pronunciata dal tribunale o dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale (art. 608 c.p.p.). In quanto mezzo di impugnazione a critica vincolata ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] scholar presso l'Università della California a Los Angeles. Magistrato ordinario dal 1985 al 1989, nello stesso anno è diventato magistrato amministrativo presso il Tribunale amministrativo regionale, successivamente è passato al Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...