Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] disciplinato dagli art. 737 e ss. del c.p.c.; la competenza è del tribunale in composizione collegiale o del giudice monocratico, in alcuni casi del presidente del tribunale. Il procedimento inizia con il ricorso al giudice competente (art. 125 c.p.c ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] di prestigio, tra cui capo del dipartimento Affari giuridici e legislativi della presidenza del Consiglio (con R. Prodi), capo dell’ufficio legislativo della Funzione pubblica (con i ministri S. Cassese, ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; [...] trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, fu ucciso il 19 luglio 1992, insieme a cinque agenti della ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] la giurisdizione contro gli Ebrei fu esercitata in concorrenza sia dall'Inquisizione, sia dai tribunali civili, sia dai tribunali ecclesiastici ordinarî. Di fronte alle continue proteste, Clemente VII decise che le cause contro gli Ebrei dovessero ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] dell'antico ordinamento contenzioso, affidati, secondo il medesimo e al pari dei diritti subiettivi, alla tutela dei tribunaliordinarî del contenzioso amministrativo. Considera, inoltre, nel 1° comma, i ricorsi in opposizione contro gli atti dell ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di beni o di servizi pubblici, restando salva la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie concernenti indennità, canoni e altri corrispettivi e quelle dei tribunali delle acque pubbliche nelle materie indicate negli artt. 140-144 del T ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fin dal regno di Enrico II, si era gradatamente diviso in due tribunali distinti: quello per le cause civili, che in seguito divenne il Court i disegni di bozzettisti di talento superiore all'ordinario.
Al rifiorire dell'arte incisoria non portarono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esercizio 62.500 km. di sole ferrovie, oltre alle strade ordinarie pur esse largamente costruite, e alla navigazione fluviale a vapore re delegò alla Compagnia delle Indie la facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . La competenza a decidere tali controversie spetta in primo grado ai pretori e ai tribunali del lavoro (sezioni del lavoro delle preture e dei tribunaliordinarî), in sede di appello e di annullamento e revocazione sindacale alla magistratura del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] che riteniamo accettabile, l'assegnazione era convalidata dal tribunale). Ma all'istanza ci si poteva opporre in due con i suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ascendenti più prossimi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...