INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] nel procedimento formale, diviene invece la regola nel procedimento ordinario nel quale si ritiene (G. Chiovenda) che l'incidente grado della causa, è di competenza del solo tribunale civile e sospende il procedimento sino alla sua risoluzione ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] proposto al conciliatore, al pretore o al presidente del tribunale che sarebbe rispettivamente competente, per valore e territorio, a di proporre opposizione nel termine medesimo, che è ordinariamente di quindici giorni (art. 4). Il creditore deve ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] e iniziò nel 1831 la carriera accademica. Nel 1836 era ordinario di diritto. Inviato nel'48 dalla sua città all'Assemblea Bismarck, fino al 1874. Nel 1879 assunse la presidenza del tribunale del Reich a Lipsia. Federico III gli conferì la nobiltà ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] , privato docente nell'università di Bonn nel 1854, professore ordinario nelle università di Praga (1855-1872) e di Bonn anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale matrimoniale. Feconda fu la sua attività di scrittore ...
Leggi Tutto
RABEL, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, [...] a Gottinga, nel 1916 a Monaco, nel 1926 a Berlino. Ebbe contemporaneamente alti incarichi, e così quello di arbitro nel tribunale arbitrale misto di Roma (1921-1930), di membro del consiglio e del comitato esecutivo dell'Istituto internazionale per l ...
Leggi Tutto
SPANGENBERG, Georg August
Edoardo VOLTERRA
Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] fu nominato professore straordinario, nel 1784 ordinario di istituzioni, poi di Pandette, infine di diritto pubblico e magistratura, raggiungendo alti gradi. Nel 1808 fu assessore del tribunale di prima istanza di Vestfalia, nel 1810 giudice del ...
Leggi Tutto
HÓMAN, Bálint
Storico, nato a Budapest il 25 dicembre 1885. Laureatosi in lettere, lavorò per qualche tempo alla sezione manoscritti e archivio del Museo nazionale, del quale diveme direttore nel 1923. [...] Ordinario di storia medievale ungherese nell'università di Budapest dal 1925, lasciò la direzione del museo e la cattedra nel ottobre 1944. Per questo, nel 1946, fu processato dal tribunale del popolo di Budapest e condannato alla detenzione a vita.
...
Leggi Tutto
MÁḤKAMAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo, che significa tribunale e che nell'uso moderno, sia ordinario sia ufficiale, degli Europei (dal primo trentennio del sec. XIX), in alcuni paesi di lingua [...] araba designa i tribunali della Sharī‛ah, ossia quelli del giudice unico musulmano (qāḍī), che hanno competenza ormai soltanto in materia di statuto personale, incluse le successioni, e in qualche paese, p. es. l'Egitto, anche in materia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell'Inquisizione, è solo perché la collaborazione dei vescovi fu pressoché azione inquisitoriale, nell'intento di sollevare gli ordinari diocesani da una parte del peso delle inchieste ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
Nel tempo che gli restava libero dagli impegni del tribunale, che si riuniva tre volte la settimana, Peretti si 1562, cui partecipava il generale, larga parte dell’amministrazione ordinaria restò affidata a Peretti, il quale, nell’aprile-maggio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...