ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Il tempio di Cesare occupò probabilmente la sede di un tribunale, che fu spostato più avanti per far posto al santuario del di regola né luoghi di rifugio, né luoghi di culto ordinario. Fu piuttosto una diversa concezione della morte a suscitare il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si deve cercare il Bouleutèrion, nel quale aveva sede il famoso tribunale antico che giudicava dei delitti di sangue: si sa infatti che è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] livello (il padre sapeva di lettere) rispetto al locutore ordinario che è all'infimo immaginabile, serba un differenziale decoro che ; nel Linati per esempio del suo primo libro, Il tribunale verde (1906), dettato da ‟un confuso e delizioso panteismo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prima sarebbe stato ritenuto impossibile: mancando un ambasciatore ordinario presso la Sede Apostolica, a causa di incidenti contrari all'ordine e alla moralità pubblica.
L'attività del tribunale del Sant'Uffizio
C'è una svolta nell'attività del ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ; in posizione intermedia i nobili che si avvicendano nei tribunali delle quarantie; al gradino più basso i cosiddetti "barnabotti altre serve, decorosamente vestite di nero: "sono ordinariamente donzelle, e perciò fanno anche in casa compagnia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] eletti quando si fosse arrivati a una definizione di una indipendente statualità. Anche i "piani" per l'organizzazione dei tribunaliordinari compaiono nelle varie "Raccolte" di cui si è detto e a cui si rimanda.
97. Si veda, in particolare ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ingerisse nella politica dell'Impero, nel 1802 fu soppresso il tribunale veneziano del Sant'Uffizio (4).
I ripetuti tentativi di porre collegio armeno Rafaelian sotto il controllo dell'ordinario diocesano del Patriarcato lagunare e richiedesse " ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fu bensì vietato a quanti non fossero avvocati "ordinari" di perorare davanti alle quarantie, al senato o sfortuna del diritto veneto, p. 325.
130. Cf. Mario Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di tali opere non vi siete curati di riformare i vostri tribunali e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo [ di S. Servolo, destinato così a diventare il manicomio ordinario di tutti i Veneziani (306); caduta la Repubblica e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ruolo togato di magistrato giudicante del tribunale imperiale quanto cripto-nostalgista "serenissimo" limitato alle festive, (III) obbligo alle funzioni solenni e feste ordinarie. Introdusse anche, don Tosi, prima di trasferirsi nel 1938 a Rimini ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...