La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] partic. pp. 158-187 (pp. 117-195).
101. G. Cozzi, Note su tribunali e procedure penali, p. 952.
102. L’episodio è descritto in Id., Note sopra con l’avogaria di comun a proposito di avvocati ordinari. A Venezia, una legge del 1537 disciplina la ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Repubblica, l’archivio degli inquisitori di Stato, l’odiato tribunale di polizia segreta.
Una volta di più dunque gli in comune, come già usava nel mondo anglosassone.
Tra i soci ordinari, il primo fu Jacopo Treves, mentre fra i soci fondatori ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si fa sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di . Mario Ascheri, I giuristi consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] piuttosto che in un rifiuto permanente del cibo ordinario.
Pratiche e credenze magico-religiose
Come abbiamo visto circa cinquant'anni quando nel 167 a.C. fu portato in tribunale da un paziente risentito. Dopo essere stato prosciolto dalle accuse fu ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Non sono così compresi nell’elenco gli enti assegnati da collatori ordinari.
33. Ibid.
34. Ibid., pp. 68 s.
35 memoria che lascia d’esser stato il primo vescovo che sia ricorso al Tribunal laico»: ibid., 276, «Lettere di Roma a Venetia 1632 e 1633», ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ordinò che se ne occupasse la Sacra Penitenzieria». Il sacro tribunale, riunitosi in congresso l’8 novembre 1870, confermò la valutazione in seguito data anche il 5 gennaio 1883 ad altri ordinari: «si regoli nei casi particolari secondo ciò che le ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di massa. I suoi cittadini erano privi in gran parte delle ordinarie fonti di reddito o salario, ma la soluzione di questa crisi dell’esecuzione di questa iniziativa spettava all’I.R. supremo tribunale di sanità(42). Ma, a causa dell’annosa cattiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , e dalla Signoria stessa intesa come ufficio ordinario a comitati di cittadini eminenti talora formalizzati come successo politico-militare sugli avversari, ma per impiantare il tribunale di Romagna. Parimenti la metafora ciceroniana della volpe e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] governo e affini
La modestia della somma assegnata nel 1262 ai costi ordinari di governo (36.000 lire annue, aumentate solo nel 1349 a 72 titolari delle magistrature - come ad esempio il tribunale penale dei cinque alla pace - fungessero a turno ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] bassa, per esempio negli Stati Uniti).
3. La legge ordinaria tende a porsi quale 'atto complesso' per la cui approvazione medesima funzione la nomina di una parte dei componenti i tribunali costituzionali (Italia, Germania, Austria, Olanda, Belgio, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...