Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] confermando una precedente decisione di Paolo IV, aveva autorizzato il tribunale spagnolo a celebrare il processo, ma si era riservato la decise di mandare il Sega a Madrid in qualità di nunzio ordinario (20 luglio 1577).
La presa di Namur da parte di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne , quando vi sia un conflitto di giurisdizione fra la curia (tribunale) del Comune e quella del rettore, deve entrare in funzione l ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ogni azienda o istituto, non avente natura giuridica pubblica, può richiedere al tribunale. La specialità di tale procedura rispetto a quella ordinaria, disciplinata dalla legge fallimentare, risiede nella circostanza che la proposta concordataria ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] processo di collaborazione comincia con l'istituzione nel 1547 del tribunale dei tre savi sopra l'eresia: la presenza dei tutto il territorio veneto con la decisione che gli ordinari diocesani procedano nei processi per eresia alla presenza del ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] statuto, di cui manderà la copia ultimata ad ogni membro ordinario in previsione della sua discussione(17).
Tra il 1822 e suo nobile lavoro. E Giordani, come sapete, è il tribunale supremo nel fatto dello scrivere(88).
Il suo scritto raggiungeva ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di terraferma quale fu Altegrado Cattanei da Lendinara, ordinario della diocesi di Vicenza dal 1303 al 1311, utilizza ancora devianze ereticali di risalto - si ricordi che il tribunale dell'Inquisizione poté essere istallato solo nel 1289 e con ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di una serie di nuove infrastrutture (dalla ferrovia al macello, dai tribunali alle scuole), che saranno completate nella seconda metà del secolo e corrispondente Daniele Manin e il socio ordinario Giovanni Francesco Avesani affidavano alle pagine ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cui ricordo amaro, di una sopraffazione cui il tribunale ecclesiastico aveva prestato il suo concorso, non resterà anco continue di molti giorni senza mutar cosa alcuna del suo vivere ordinario ... Il modo di trattare colli medici non era al solito, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] in quanto il ricorso al precedente è ormai da tempo un metodo ordinario di individuazione dei criteri di decisione (v. Bigiavi, 1989, p. 1968, coll. 615 ss.
Gorla, G., I Grandi Tribunali italiani tra i secoli XVI e XIX: un capitolo incompiuto della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] terribilmente, et gridar molto et replicar spesso una medesima cosa et uno istesso passo" degli avvocati ordinari. Sopra i suoi tribunali piovevano fino alla saturazione le cause di Terraferma; si era agito con estrema risolutezza, dai primi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...