La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] continuava per antica tradizione a essere presieduta da uno dei consoli ordinari, e a riunirsi in una «curia» densa di memorie. Ma Roma fino al VI secolo d.C.); e perché il tribunale del prefetto divenne l’organo di giustizia riservato alle cause ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] délégué à des juges élues à temps par le peuple") e un Tribunal de cassation, établi auprès du corps législatif, il cui compito era di spagnole (cfr. J. Burgos Ladrón de Guevara, El juez ordinario predeterminado por la ley, Madrid 1990; A. de la Oliva ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] un apposito fondo, il θεωϱιϰόν), all'assemblea e al tribunale: si esige e si ottiene, in questo modo, una spazio ai rappresentanti della città per ciò che concerne l'ordinario funzionamento cittadino.
Carte di comune e carte di franchigia denunciano ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] essere stato quello di elevare la reputazione del consolato ‘ordinario’, condiviso d’ora in poi tra l’imperatore, aquarum. Cfr. Cod. Theod. II 10,1-22 (nel 319, sui tribunali del praefectus vigilum) e in generale le leggi del Cod. Theod. VIII 7 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] (al cui espletamento fu delegato il Magistrato supremo, ridotto al ruolo di tribunale duciale), egli fu anche puntiglioso controllore dell'operato dei magistrati ordinari e non esitò ad interferire nelle loro sentenze, "alterando leggi e statuti ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] beni della Chiesa e diffidando i chierici dal rivolgersi al tribunale civile (13).
La speranza di potere "in melius reformare il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del libro ordinario nel quale fissare il culto liturgico (1250 circa); ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] tipo dei posti letto (day hospital, day surgery, degenza ordinaria o a pagamento), né è sempre chiaro se l’accordo teologica della Sardegna ‒ iscritta nel Registro delle persone giuridiche presso il Tribunale di Cagliari a seguito del d.m. del 7 dic. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che alla parola “non expedit” è stata data dal Sacro Tribunale che l’ha spiegata per “non licet”», in ASV, punti percentuali.
86 Le elezioni riguardarono solo le regioni a statuto ordinario.
87 Tutti i dati sono ricavati dall’Archivio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . Lo testimonia l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del tribunale dell’ordinario, nel 1719 tentò di tracciare i confini del potere del vicario del pontefice nel governo di una diocesi eccezionale ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] bifasico art. 1, co. 48, l. n. 92/2012 e quello ordinario ex art. 414 c.p.c.: un ricorso per un giudizio a fase unica per materia una controversia di lavoro, si propone al tribunale in funzione di giudice del lavoro. La giurisprudenza30 ritiene ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...