Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sui medesimi, coinvolgenti posizioni di diritto soggettivo, della giurisdizione ordinaria (v., ad es.,Cass., S.U., 15.4.2005 civ., sez. I , 6.12.2012, n. 21991, da ultimo: Tribunale di Palermo, IV, 8.1.2013).
Con riguardo all’accesso all’impiego, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] delle arti, ma la abbandonò prima di aver concluso il ciclo ordinario degli studi. Questa era una pratica comune e non depose a suo dell'ambasciatore di Toscana. Egli apparve di nuovo di fronte al tribunale il 10 maggio e il 21 giugno, ma non fu ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale, M., La riforma delle 3, t.u.f.). Può, inoltre, procedere alla denunzia al tribunale, ai sensi dell’art. 2409, c.c., se ha fondato ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] mani di apposite corti, ma lascia comunque ai giudici ordinari il compito di filtrare i ricorsi, cosa che attribuisce loro del Cile, Augusto Pinochet, arrestato nel 1998 da un tribunale inglese su richiesta di un giudice istruttore spagnolo che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] invero, se si pensa a figure come quella del presidente del tribunale (o, per altro verso, della camera di commercio o della camera 6, c.p.c. e a quello di opposizione di terzo (ordinaria o revocatoria) ex art. 404 c.p.c., eventualmente riunibili in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...]
I concessionari dovranno ogni anno far constare al Consolato, od al Tribunale di commercio del distretto, e sempre al Consolato di Torino, di titolo di privilegio. Il ricorso al giudice ordinario permette l’immediato «sequestro ed asportazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] fitto reticolo di norme, sia di rango costituzionale, sia di rango ordinario: al primo livello si collocano gli artt. 2, 13 e per una malformazione congenita; la più bassa quella effettuata dal Tribunale di Roma, che nel 2006 liquidò 50.000 euro pro ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] p.c. e dunque ancora una volta nell’ottica dell’alternatività fra questo procedimento sommario ed il rito ordinario a cognizione piena del tribunale in composizione monocratica. Questo vale anche per la chiamata in causa del terzo (a qualsiasi titolo ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono costituite, presso le corti di appello e i tribunaliordinari, strutture organizzative denominate “ufficio per il processo”, mediante l’impiego del personale di cancelleria e di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] d.l. 24.1.2012, n. 1 – e concernente i giudizi (ordinari) devoluti alla competenza esclusiva delle cd. «sezioni specializzate in materia di impresa alla cognizione delle sezioni specializzate di tribunale non solo prescinde totalmente dal profilo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...