La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] di cui all’art. 183 c.p.c., se il rito corretto sia quello ordinario, o l’udienza di cui all’art. 702 ter c.p.c., se sia .2011, in Foro it., 2011, 3449 s. Lo stesso Tribunale di Varese, peraltro, in altra pronuncia sulla medesima questione ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] 14.5.2005, n. 80.
Giudice competente per materia è il tribunale in formazione monocratica. Quanto alla competenza per territorio, essa spetta, ai cpv., c.p.c. e di una successiva fase ordinaria, solo eventuale, rimessa, cioè, all’iniziativa di una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , applicabile, in assenza d’indicazione e, conseguentemente, in via residuale, il rito ordinario di cognizione per i gradi di merito [18], con assegnazione del procedimento al tribunale in composizione collegiale (ex art. 50 bis, n. 1, e 70, n ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Italia - come si è visto - con l'istituzione delle regioni ordinarie, in Belgio con una revisione della Costituzione del 1831 che si del 1982 (che, tra l'altro, istituisce un Tribunale costituzionale, competente in ordine ai conflitti tra Stato e ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur. it., 2010, 627 ss., a p., a proposito del procedimento in camera di consiglio davanti al tribunale di sorveglianza nelle materie di sua competenza. Le stesse disposizioni, ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] del termine per l’espletamento o il completamento della consulenza preventiva: la prosecuzione del processo e, dinanzi al tribunale, la eventuale conversione ex lege del rito da ordinario a sommario, quando la causa sia stata intrapresa con il rito ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] cura e il mantenimento della pace nel Regno. Ogni regnicolo deve perseguire il suo caso giuridico nel procedimento ordinario dei tribunali, davanti al maestro giustiziere, ai giustizieri delle province, ai camerari dei luoghi, ai baiuli, ai signori ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] la non esclusività di altri rimedi, ma con i limiti di effettività di cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di lavoro riconducibili ex art. 409 c.p.c. al rito del lavoro ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , assegnava la competenza sanzionatoria per le infrazioni più gravi (ammenda, sospensione, destituzione) al giudice ordinario civile (tribunale, corte d’appello e Cassazione), restando ferma quella di normazione deontologica in capo al Consiglio ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] al rango di principio sovraordinato, che obbligava il legislatore ordinario a darvi attuazione, come avvenne prontamente con il d. legge del taglione (ius talionis) può alla sbarra del tribunale determinare la qualità e la quantità della punizione»; e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...