Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Accursiana o Vulgata, perché fu quella che rimase nell’uso ordinario dei pratici e dell’accademia e fu glossata da Iacopo Colombi poco prima del 1200, quando Pillio svolse attività giudiziaria nel tribunale di corte imperiale (Weimar 1990, p. 73).
L’ ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , il provvedimento non è soggetto a reclamo, bensì impugnabile con gli ordinari mezzi di gravame (appello, se resa in primo grado; ricorso per cassazione se resa dal tribunale in grado di appello contro sentenze del giudice di pace: Cass., 17 ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] dittatura parigina e il braccio del Terrore, al tempo stesso un tribunale e un esercito.
È a questa particolare fase della storia del . Esso è stato definito giuridicamente: "In un governo ordinario - ha detto Couthon - appartiene al popolo il diritto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] due circostanze aggravanti: una prima (co. 2), ad effetto ordinario (aumento fino ad un terzo secondo la disposizione generale di cui riservata ai poteri di cui è investito lo stesso tribunale, nella fase dell’omologazione, in presenza di un’ ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] assenza di richieste di riti alternativi fanno refluire il processo lungo l’iter ordinario. Il g.i.p. forma il fascicolo per il dibattimento, nel rispetto imputato, anch’esse rimesse alla discrezionalità del tribunale o della corte d’assise che può ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 152/2006 disegna, quindi, una procedura semplificata “ordinaria” per gli interventi di bonifica dei siti contaminati finalizzati a di contenziosi di estrema complessità: basti considerare che il Tribunale di Torino, con sentenza 8.7.2008, n. 4991 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] estesa – per opera della l. 12.11.2011, n. 183 – anche all’ordinario giudizio di appello (mediante l’aggiunta, all’art. 352 c.p.c., di un appartiene l’organo giudicante, oppure anche di altri tribunali o corti d’appello (il problema è semmai qui ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] affianca quella del Procuratore della Repubblica presso il tribunale; nei confronti delle altre decisioni ricorribili (art cassazione può essere qualificato come mezzo di impugnazione ordinario, estensivo, a devoluzione vincolata, sospensivo, con il ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] registrazione, termine questo che coincide con quello della prescrizione ordinaria (art. 2946 c.c.). Per lo stesso periodo proprio fallimento deve depositare presso la cancelleria del tribunale le proprie scritture contabili relative ai due anni ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] termine per impugnare le sentenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche: in tale materia la giurisdizione della Corte dei conti da quella del giudice ordinario e di coordinarle reciprocamente sono ben esemplificate dalle pronunce di S. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...