Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] conversazione informale a ciò che avviene in un’aula di tribunale, le cosiddette pratiche semiotiche); infine, tutti i testi che ’interattività lo è. Ciò corrisponde alle nostre intuizioni ordinarie: mentre siamo sicuri di poter dire che un computer ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] sottoscritto anche dagli avvocati ovvero omologato con decreto del presidente del tribunale (art. 12 d.lgs. n. 28/2010), non è motivo per accordare preminenza alla procedura ordinaria di mediazione.
Qualora si superino queste obiezioni e si concluda ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] mentre quando è richiesta la riabilitazione di diritto comune la competenza a decidere spetta al tribunale di sorveglianza ordinario anche in ordine a sentenze emesse dai tribunali militari (Cass. pen., 19.5.2010, n. 20906; Cass. pen., 8.7.1991, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] c.p.c., che è una norma stabilita dalla legge ordinaria, il giudice di pace non può violare le norme di . In caso di riforma della decisione d’equità ad opera del tribunale con pronuncia sostitutiva di diritto, ove la Corte di cassazione accolga ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] come condizione di procedibilità, si concluda con il raggiungimento dell’accordo. Secondo il Tribunale, quando alla mediazione non segua un processo ordinario, difetterebbe il mandato alle liti conferito per la rappresentanza e difesa in giudizio ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] confronti di un ministro, pur essendo stato qualificato come non ministeriale il reato da parte del Tribunale dei ministri e del Giudice ordinario. Di conseguenza il Giudice di merito ha sollevato egli stesso il conflitto di attribuzioni17. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 2 e 19, d.lgs. n. 546/1992, né davanti al giudice ordinario, in ragione del disposto dell’art. 57, d.P.R. n. 602 .1, d.lgs. n. 546/1992 e 9, c.p.c., il tribunale civile è sempre competente anche per il merito (oltre che per la fase preliminare ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] osservarsi come la statuizione de qua subisca il limite riconosciuto al tribunale del riesame di integrare o sostituire la motivazione ai sensi dell’ , in G.U. 24.10.1988, n. 250, suppl. ordinario n. 2, 75). Trattasi di una vera e propria garanzia che ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli quando siano stati esperiti i mezzi ordinari di impugnazione o gli altri rimedi previsti ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , etiche o sociali, essendo affidato al legislatore ordinario il compito di cogliere e di trasfondere nell’ ’ordinanza 22.7.2010, n. 276.
3 Il riferimento puntuale è al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...