Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] cogenti nella costruzione di tutte le leggi ordinarie e suscettibili di essere applicati autonomamente (senza con nota di Manes, Il principio di offensività in una pronuncia del tribunale di San Marino.
5 Più in generale, sui limiti «costituzionali » ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] 168 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’art. 16 della l. 12 regolata sulla base del modello del processo ordinario, ma con una prima udienza che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] pagati ad Avignone dai Buonaccorsi i 15.000 fiorini del censo ordinario di re Roberto, e negli anni successivi il pagamento avveniva luglio 1342 cominciarono le prime citazioni davanti al tribunale della Mercanzia e alla fine del mese i Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] internazionale ed all’art. 6 dello statuto del Tribunale militare internazionale, se «dirette pubblicamente contro un gruppo pena, relativamente alle droghe “leggere”, secondo gli ordinari criteri di quantificazione ed in rapporto ai nuovi valori ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] misura alternativa.
Anche i presupposti oggettivi dell’affidamento in prova “ordinario” (art. 47 ord. penit.) hanno subìto una decisa le decisioni di competenza del magistrato e del tribunale di sorveglianza, fatta eccezione per quelle relative alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alla facoltà di Padova a decorrere dal 1° genn. 1923. Ordinario dal 1° luglio 1924, fu trasferito a Roma, alla cattedra di parlamentare sul disegno di legge relativo all'istituzione del tribunale dei minorenni. Nell'aprile del 1934 presentò al ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] contempla, invece, un passaggio automatico al procedimento civile ordinario. Si ritiene, cioè, che creditore abbia l’ c. entro 20 giorni dalla data dell’udienza.
Altri tribunali, invece, procedono diversamente. Dopo l’opposizione, la cancelleria ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] del fascicolo d’ufficio o di singoli atti il presidente del tribunale o della sezione, ovvero, se la questione sorge in udienza, giudizio proposto con modalità cartacea innanzi al Giudice ordinario in caso di traslatio judicii o alla trasposizione ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , la sua disapplicabilità da parte del giudice ordinario, la possibilità di trasporlo in sede giurisdizionale, art. 113, co. 2, lett d), c.p.a, il «Tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] del fatto, ma che il Tribunale aveva immotivatamente ritenuto insufficiente a provare . 53336, ivi, n. 271716, benché il caso riguardi un giudizio ordinario nel quale l’imputato aveva consentito all’acquisizione dell’intero fascicolo per il ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...