Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] concrete di esecuzione a quelle seguite nel procedimento ordinario. Infine, si vuole realizzare una migliore tutela innovata – è individuata nel procuratore della Repubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto nel quale l’atto, o gli ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] degli sposi.
Per quanto riguarda il procedimento ordinario, la domanda per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio si propone con ricorso al tribunale del luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] tutti i suoi elementi».
Per contro, secondo il Tribunale di Teramo, la norma nazionale continuerebbe ad imporre la ingresso nell’ordinamento giuridico interno grazie a una legge ordinaria di adattamento. La ratifica della Convenzione da parte del ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] eminentemente esecutivo di una pronuncia, quella del giudice ordinario, connotata da un dictum, che esaurisce del tutto del giudice della giurisdizione, favorendo la creazione di un Tribunale dei conflitti in grado di favorire il sopravvivere della « ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] nuovo, trattandosi di una figura di concordato praticata nei tribunali. La ricorrenza di questa tipologia di concordato è tuttavia amministrativo della crisi d’impresa rispetto al diritto ordinario è dunque, ancora una volta, nella diversa ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] (Cass. pen., 1.2.2007, n. 12484).
Il Tribunale, la Corte di appello, il Tribunale per i minorenni (Cass. pen., 15.1.2008, n. stati emessi dal giudice di pace e da altro giudice ordinario, è competente in ogni caso quest’ultimo. Qualora invece ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la vita comune.
La separazione è sancita per decreto dell’Ordinario del luogo o per decisione propria del coniuge se vi è non è prefissato tassativamente dalla norma.
È competente il Tribunale in cui vi era l’ultima residenza comune dei coniugi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di trasformazione urbana (Stu). Il tribunale amministrativo regionale annullava l’aggiudicazione, il condotte illecite di tali soggetti, è assoggettata alla giurisdizione del giudice ordinario e non del giudice contabile (da ultimo si veda Cass., S ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , p. 88), costruita più tardi su un più ordinario progetto dell’ingegnere Luca Vecchione; similmente concepì intorno al s.); Istruzzioni per gli magnifici ministri dell’eccellentissimo Tribunale di S. Lorenzo circa il regolamento della scrittura di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] breve di investitura erano stati conferiti al legato di Ferrara poteri ordinari in materia giudiziaria, beneficiale e spirituale: il legato aveva infatti un suo tribunale civile e criminale, poteva procedere «sine strepitu et figura iudicii» contro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...