Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 131 bis c.p., infatti, è applicabile esclusivamente al procedimento davanti al giudice ordinario (ex multis, Cass. pen., sez. V, 15.9.2016, n. . 3936, in www.penalecontemporaneo.it, 21.5.2015 ; nonché Tribunale Napoli, sez. I, 20.5.2016, n. 16622).
...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] agli uffici del giudici di pace, ai tribunaliordinari, alle corti di appello, alla Corte di cassazione, ai tribunali per i minorenni, agli uffici di sorveglianza, ai tribunali regionali delle acque pubbliche, alle sezioni specializzate agrarie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] sottoscrizioni cardinalizie, e gli vennero affidati numerosi incarichi nel tribunale della Curia.
Nel 1193 (ma il Kehr indica tra il priore della chiesa di S. Stefano di Fano e l'ordinario diocesano. Come cardinale di S. Prisca, G. sottoscrive fino al ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] , e giunse a chiudere per più di un anno il tribunale della Nunziatura. La sua ferma determinazione, se non mancò di sufficiente presupporne senza alcun dubbio l’obbligo per gli ordinari e sancirlo per legge: ci si opponeva alla definizione ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] momento del deposito dell’atto introduttivo in tribunale, una piena parificazione sotto il profilo e limiti della rinnovazione della nullità dell’atto introduttivo del giudizio civile ordinario di cognizione, in Giust. civ., 2001, I, 1669 ss., ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] gli aspetti del territorio, ferme restando le giurisdizioni del tribunale superiore delle acque pubbliche e del commissario liquidatore per gli usi civici, nonché del giudice ordinario in ordine alle controversie concernenti la determinazione e la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] neppure un mese dopo, il 24 marzo. Il G., che nel 1709 era stato nominato consigliere straordinario del tribunale di S. Chiara (diverrà ordinario il 28 febbraio dell'anno successivo), preparò contro il testo della censura (la cui stesura si doveva al ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] protagonista nell’agosto del 1542, all’indomani della costituzione del tribunale romano del S. Uffizio, di una celebre fuga religionis la quaresima seguente alla città di Modena, il cui ordinario Giovanni Morone, da poco creato cardinale da Paolo III ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ordinario, secondo cui l’udienza è pubblica a pena di nullità.
Ciò di prevenzione nella parte in cui le stesse precludevano al tribunale e alla corte d’appello la possibilità di disporre, ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] che vedevano parte gli stessi curiali e, in via ordinaria, agli appelli portati innanzi al sovrano e, comunque, diretta da G. Galasso, III), pp. 437 ss.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel "Regnum Siciliae" (1130-1516), in Judicial Records, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...