FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] in generale, perché possa impartire l'assoluzione il confessore ordinario, occorre che "sia sodamente probabile" che non vi sia Ordini regolari. Nel ripercorrere rapidamente la storia del tribunale dell'Inquisizione, il F. rimproverava ai domenicani ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] ostile, Federico fece in modo di essere giudicato dal tribunale del vescovo di Urbino, che lo dichiarò innocente: giudice, il delegato pontificio, e assolto da un altro, l’ordinario diocesano.
Essendo la rivolta ormai estesa a tutta l’Umbria, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] ) e il successivo privilegio di esenzione dal giudice ordinario, accordatogli da Eugenio IV a Firenze il 14 per circa una decina di anni la curia patriarcale e il tribunale ecclesiastico della vastissima diocesi di Aquileia.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] il suo studio vicino alla chiesa di S.Nicola da Tolentino (Diario ordinario [Chracas],n. 4374, 7 ag. 1745). La sua prima commissione nel 1744). Inoltre, prima del 1753, fece parte del tribunale dell'Acqua Vergine di Trevi, ma non si conosce quali ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] ricorrente può chiedere la pronuncia al giudice indicato dal Tribunale adito come competente che, ove si ritenesse a sua stessi sono tutti dimezzati rispetto a quelli del processo ordinario. La decisione sulla competenza – sia che venga pronunciata ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie all'abile patrocinio legale del C. che doveva passare convocò il Parlamento a Palermo per la conferma del donativo ordinario. Il C. fu tra coloro che opposero le gravi condizioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] cumulò con quella di uditore della Sacra Consulta, supremo tribunale civile e criminale dello Stato pontificio. Forse nella sua qualità porpora cardinalizia a Pamphili, fu promosso nunzio ordinario e collettore apostolico nei Regni spagnoli. Poiché ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] anomalie rispetto all’istituto del sindacato, strumento ordinario di controllo.
Dal 1608 il M. , Roma 2001, pp. 467-469; F. Di Chiara, Fonti per la storia dei grandi tribunali in Sicilia: le Decisiones di G. M. (1606-1624), in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] del sequestro probatorio, nel senso che il tribunale del riesame annulla il provvedimento impugnato se la c.p.p. con riconoscimento, per rendere effettivo il nuovo termine ordinario di 30 giorni e quello prolungabile di 45, della perdita di efficacia ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] promotore il celebre giurista milanese Filippo Decio, lettore ordinario di diritto canonico. A Pisa dovette trattenersi, durante la sosta a Bologna, dal presentarsi dinanzi al tribunale dell'Inquisizione che lo aveva convocato a Roma, dove ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...